Category

Eventi

E anche in momenti di crisi c’è chi nelle imprese scommette sul futuro

Venerdì 15 Novembre 2013 si è svolto in tutta Italia il PMI DAY “Quarta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese”, che rappresenta il tradizionale appuntamento promosso da Piccola Industria di Confindustria, per raccontare ai giovani il mondo delle imprese e far conoscere il loro impegno a favore della crescita e dello sviluppo del Paese.

La Progeva Srl, aderendo con entusiasmo all’iniziativa, ha ospitato una rappresentanza dell’Istituto Tecnico Agrario di Massafra “Itas Mondelli” costituita da 36 studenti frequentanti le classi quarte dell’Istituto e da 6 docenti.

Al gruppo di visitatori, accolto dal personale qualificato Progeva, è stata fornita da parte dell’Amministratore Unico (Dott.ssa Lella Miccolis) e del referente tecnico aziendale (Cosimo Chiarelli) una breve descrizione dell’impianto di compostaggio, accompagnata dalla visione di un video di presentazione dell’azienda; è stato inoltre proiettato il video- messaggio di saluto del Presidente di Piccola Industria di Confindustria Nazionale Vincenzo Boccia.

La giornata è proseguita poi con la visita dello stabilimento durante la quale sono state mostrate le principali fasi del processo di compostaggio.
I temi trattati hanno riscosso particolare interesse nei ragazzi i quali, piuttosto incuriositi, hanno posto molteplici domande durante la presentazione, dapprima teorica e poi pratica, dell’azienda e del processo ivi posto in essere.

La visita si è conclusa con i saluti da parte della Dott.ssa Miccolis e dell’ Ing. Luigi De Filippis, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Taranto, il quale rimarcando il valore di eventi di questo genere, ha sottolineato da una parte l’importanza di aziende quali Progeva sul territorio Tarantino, che nonostante le difficoltà puntano con determinazione alla crescita e al superamento delle stesse, dall’altra l’importanza che i giovani hanno per il territorio e per il Paese, in quanto rappresentano le risorse economiche future.

 

L’Istituto Tecnico Agrario di Massafra “Itas Mondelli” ha citato la Progeva Srl nell’articolo raggiungibile al seguente indirizzo:

http://www.mondelli.gov.it/articolo/il-mondelli-al-pmi-day-di-confindustria

Progeva partner SOS Save our Soil: presentazione del progetto

La diffusa presenza di aree degradate per l’impoverimento della sostanza organica dei suoli e per la contaminazione rende necessaria la messa in atto di interventi mirati alla tutela e salvaguardia dell’ambiente. Nello specifico, diventa sempre più evidente il bisogno di sviluppare metodologie innovative finalizzate al miglioramento delle tecniche di monitoraggio ambientale, in grado di consentire la riduzione dei costi relativi alle operazioni di monitoraggio e fornire, al contempo, informazioni con un grado di dettaglio più elevato rispetto alle comuni tecniche di analisi utilizzate. Attualmente, la metodologia a disposizione per realizzare tali attività di indagine sul territorio regionale si basa sulla raccolta di informazioni ottenute attraverso campionamenti in situ e relative analisi in laboratorio; tale iter risulta però lungo e costoso, pertanto emerge l’esigenza di sviluppare una metodologia innovativa che consenta di realizzare un monitoraggio continuo e puntuale dei fenomeni di land degradation che insistono sul territorio pugliese.

A tal proposito, il progetto SOS (Save our soil) è finalizzato a sviluppare una metodologia basata sull’integrazione di dati tele rilevati – acquisiti mediante sensoristica avanzata a bassa quota – e di dati analitici, in grado di rendere più speditive ed esaustive le indagini condotte sul territorio e, al contempo di fornire un valido strumento di supporto alla pianificazione e alla valutazione dell’efficienza di interventi di recupero e ripristino della qualità dei suoli degradati. Nello specifico, tra le possibili strategie da valutare per la tutela del suolo, lo spandimento del compost sui suoli agrari, quale buona pratica agricola, suscita un notevole interesse ai fini del raggiungimento di una gestione più ecosostenibile dell’ambiente; l’uso del compost, infatti, da una parte consente di recuperare ogni tipo di scarto organico riducendo la quantità di rifiuto da avviare alle operazioni di smaltimento, dall’altra permette di mantenere la fertilità e di recuperare nel tempo, in modo razionale ed ecocompatibile, una biomassa che diversamente andrebbe dispersa a scapito dell’ambiente. Inoltre, promuovendo una fertilizzazione organica di tale tipo, si evita l’impiego di concimi chimici il cui impatto ambientale è ben noto.

Giovedì 11 LUGLIO 2013, a Bari, presso  la Sala Consiglio Regionale alle ore 9.00 avrà luogo la presentazione del progetto durante la quale si illustreranno i primi risultati relativi all’applicazione degli algoritmi di elaborazione radiometrica per l’individuazione di sostanza organica nei suoli oggetto di indagine.

L’evento sarà presieduto dal presidente del Consiglio Regionale, Onofrio Introna e moderato da Roberto De Petro, giornalista, specializzato in Agricoltura, Alimentazione e Ambiente ed autore e conduttore della trasmissione settimanale “AGRI 7” – Sette giorni di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – su TeleNorba.

Dopo la presentazione del progetto SOS – Save Our Soil, a cura di Vito Felice Uricchio, rappresentante del CNR-IRSA (partner di progetto), seguiranno i contributi istituzionali dell’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone, il Rettore del Politecnico di Bari, Nicola Costantino, il Presidente del Distretto Produttivo Ambiente e Riutilizzo, Lorenzo Ferrara, il Dirigente del Servizio Ricerca Industriale e Innovazione, Adriana Agrimi, il Dirigente Ufficio Innovazione e conoscenza in agricoltura, Luigi Trotta e il Direttore Ufficio per i problemi sociali ed il lavoro di Taranto, Don Nicola Preziuso.

Chiuderanno i lavori i contributi tecnici dei rappresentanti del partenariato: Nicola Dongiovanni di SIT (soggetto capofila) che illustrerà i prodotti innovativi per l’agricoltura e l’ambiante da telerilevamento a bassa quota, Lella Miccolis della Progeva Srl che presenterà i criteri per un compost di qualità (dalla produzione allo spandimento), Gian Maria Gasperi di A.FO.RI.S. – Impresa Sociale e Massimo Monteleone dell’Università degli Studi di Foggia che illustreranno i Sistemi di Gestione Ambientale, marchi di qualità e criteri di spandimento per il compost di qualità ed, infine, Giuseppa Dalena e Alessio Forlenza del Consorzio CRETA che presenteranno il sito web del progetto SOS.

Porte aperte a Progeva: incontro con il mondo agricolo per presentare il processo produttivo e la qualità agronomica del compost

Il 25 Giugno 2013 si è svolta presso l’impianto di compostaggio della PROGEVA srl una visita tecnica organizzata in collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori (CIC).

La scelta dell’azienda per lo svolgimento di uno degli incontri periodici del CIC è legata alla dinamicità della PROGEVA che in pochi anni è diventata una delle aziende di punta del Sud Italia e riferimento per le altre realtà del Mezzogiorno.

Questo incontro è stata rivolto in particolar modo al mondo agricolo e ha visto la partecipazione sia delle associazioni di categoria, degli ordini professionali, dei tecnici, dei contoterzisti, dei ricercatori e di numerose aziende agricole pugliesi e del centro sud Italia.

Alla giornata hanno partecipato l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia dott. Fabrizio Nardoni, il Sindaco del Comune di Laterza ing. Gianfranco Lopane, il Direttore Generale e il Direttore Tecnico del CIC, rispettivamente dott. David Newman e dott. Massimo Centemero oltre a numerosi rappresentanti di altri Enti.

Lo scopo dell’incontro è stato principalmente quello di mostrare i risultati dell’impiego di compost PROGEVA in agricoltura e di sottolineare quindi la vicinanza delle aziende di compostaggio al mondo agricolo.

La giornata si è svolta nella prima fase presso l’impianto di compostaggio, dove è stato illustrato, a cura dell’amministratrice, dott.ssa Lella Miccolis, e di Marino Mongelli direttore tecnico dell’impianto, le varie fasi del processo di compostaggio e i presidi ambientali utilizzati per ridurre al massimo gli impatti sull’ambiente.

Si è posta particolare attenzione alle tecniche di produzione che permettono di produrre un compost di qualità e certificato dallo stesso Consorzio (Marchio di qualità CIC), inoltre ci si è soffermati sui controlli effettuati sulle matrici in ingresso e sul prodotto finale prima di essere commercializzato come fertilizzante.

Visita all’Azienda Agricola di Pietro Colacicco

Nella seconda parte della giornata si è svolta una visita presso l’Azienda Agricola di Pietro Colacicco, in agro di Laterza, dove sono stati illustrati i vantaggi dell’utilizzo di compost su diverse colture e sono state mostrate le proprietà nutrizionali e ammendanti del prodotto, nonchè le performance ambientali.

Successivamente si è svolta una dimostrazione pratica di spandimento su terreno con diversi tipi di macchine distributrici, in questa fase si è posto l’accento sulle peculiarità della distribuzione del compost rispetto ad altri prodotti.

Dimostrazione di utilizzo di spandiletame per distribuzione localizzata

Dimostrazione di utilizzo di spandiletame e di spandicompost per distribuzione localizzata

Dimostrazione di utilizzo di spandicompost per distribuzione localizzata

La giornata tecnica si è poi conclusa con un dibattito che ha coinvolto i tecnici dell’azienda e i rappresentanti del mondo agricolo e in cui si è posto l’accento sulle caratteristiche agronomiche del compost e sulle differenze rispetto al letame.
Questa visita tecnica molto partecipata e interessante ha sottolineato ancora una volta l’importanza del dialogo e della conoscenza reciproca tra il settore agricolo e il settore del compostaggio; questo dialogo è fondamentale sia per aumentare le conoscenze e superare quindi le diffidenze diffuse, sia per favorire la sinergia tra questi due fondamentali comparti produttivi.