Category

Collaborazioni

Impresa e cultura- Progeva sostiene i Teatri di Bari

La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.

Hans Georg Gadamer

 

Anche quest’anno Progeva sceglie di sostenere le attività dei Teatri di Bari avvalendosi dello strumento dell’Art Bonus che permette alle imprese e ai liberi cittadini di godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato a sostegno dell’arte e della cultura in Italia.

Siamo fermamente convinti che il mondo imprenditoriale e il mondo culturale debbano agire sinergicamente per trasmettere messaggi di valore universale e costruire visioni e progetti capaci di favorire la crescita del tessuto sociale preparandoci al futuro. Dobbiamo tutti impegnarci a preservare l’enorme patrimonio umano, culturale, ambientale di cui siamo privilegiati custodi e protagonisti.

Trovate maggiori informazioni sul programma di ‘mecenatismo culturale’ promosso dall’Art bonus qui: http://www.teatridibari.it/art-bonus-a-teatri-di-bari-come-richiederlo/

Progeva Sponsor dell’Ecoforum Puglia 2022

Ecoforum Puglia 2022. Appuntamento il   28 novembre p.v. presso la Sala 2 del Padiglione di Puglia Partecipa della Regione Puglia in Fiera Del Levante per un’iniziativa che è punto di riferimento e confronto sui temi dell’economia circolare, dalle buone pratiche dei territori agli scenari futuri.

L’ Ecoforum Puglia anche quest’anno ci condurrà alla scoperta dei Comuni Ricicloni della regione, valorizzando e fotografando la “vetrina locale di quell’Italia che aspira all’innovazione e all’efficienza nella raccolta dei rifiuti, la differenziazione delle singole frazioni e il corretto smaltimento e riutilizzo.”

L’evento, promosso da Legambiente Puglia, è realizzato con il patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessora all’Ambiente e Anci Puglia.

Progeva ha scelto anche quest’anno di sostenere e supportare l’iniziativa condividendone appieno lo spirito e gli obiettivi.

 

Bioplastiche compostabili- Il Consorzio Biorepack in visita presso Progeva

La volontà di valorizzare gli imballaggi “amici del compost” conduce Progeva a condividere visioni ed intenti del Consorzio Biorepack che opera su tutto il territorio nazionale garantendo il ritiro, la raccolta, il recupero e il riciclo organico dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile.

Abbiamo avuto il piacere di accogliere presso la nostra azienda gli operatori del Consorzio e di accompagnarli nell’osservazione dei meccanismi di funzionamento del nostro impianto di compostaggio all’interno del quale le bioplastiche si comportano esattamente come farebbe una mela. Al termine del processo si degradano completamente trasformandosi in compost di qualità, fertilizzante organico utile a concimare in modo naturale e sostenibile i suoli.

L’impianto di compostaggio Progeva tratta annualmente circa 80.000 tonnellate di rifiuti organici e l’incidenza delle bioplastiche rappresenta circa il 3% sul totale dei rifiuti conferiti. Nello specifico il 2% è rappresentato dai sacchetti compostabili, suddivisi tra shopper per la spesa e buste per il conferimento dei rifiuti organici e l’1% è rappresentato da manufatti compostabili, prevalentemente stoviglie.

A partire da gennaio 2022 la raccolta differenziata del rifiuto organico che ricomprende, come già sottolineato, anche manufatti e sacchetti compostabili è diventata obbligatoria in tutti i Comuni d’Italia. Provvedimento quest’ultimo che viaggia in parallelo al recepimento italiano della Direttiva Sup volto a ridurre la diffusione di plastiche monouso.

Tuttavia non di rado si continua a riscontrare nell’organico la presenza di manufatti in plastica convenzionale che costituiscono impurità e necessitano di essere avviati a smaltimento nelle discariche e/o presso gli inceneritori, decisamente pochi sul territorio e limitati in termini di capienza e di capacità di accoglimento, oltre che economicamente e ambientalmente poco sostenibili.

In vendita si trovano piatti in plastica tradizionale classificati come ‘riutilizzabili’, il problema per i compostatori è essenzialmente questo. Tali prodotti sono di difficile riconoscibilità per il cittadino che non sapendoli distinguere, li getta nella raccolta dell’umido insieme alle stoviglie compostabili.

“Come operatori del settore- affermano i responsabili di Progeva- riteniamo sia fondamentale fornire ai cittadini le conoscenze e gli strumenti utili a svolgere al meglio la raccolta differenziata dei rifiuti organici all’interno della cui definizione rientrano a pieno titolo le bioplastiche compostabili. La questione di avere un’etichettatura chiara e univoca è cruciale. Si deve capire benissimo, fin dal packaging e dall’ecodesign, quali sono i rifiuti compostabili da conferire nell’organico e quali invece devono essere gettati altrove. Al contempo è altrettanto necessario continuare a investire in attività di sensibilizzazione continua con impegno, responsabilità e perseveranza così come sta facendo il Consorzio Biorepack e con esso numerosissimi operatori del settore e stakeholders della Filiera.”

Progetto Sircles- Italia, I collaboratori locali promuovono la conoscenza della filiera dei rifiuti organici

Sircles è un progetto di inclusione e sostenibilità che vede coinvolti 7 Paesi del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Palestina, Giordania, Libano, Tunisia e Italia.

Il suo obiettivo principale è sostenere le opportunità dell’economia circolare, un modello di produzione che punta ad estendere il ciclo di vita dei prodotti e a ridurre i rifiuti al minimo tramite il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei materiali.

Quest’estate nei 4 Comuni pugliesi protagonisti del progetto ovvero Comune di Locorotondo, Comune di Noci, Comune di Alberobello e Comune Di Putignano, hanno preso vita attività di sensibilizzazione e indagine territoriale.

I collaboratori e le collaboratrici locali hanno incontrato i cittadini, promuovendo la conoscenza della filiera dei rifiuti organici e soprattutto del compost, un prodotto biologico ottenuto dalla decomposizione di materia organica, esempio cardine dell’economia circolare.

Nuove attività sono in procinto di cominciare, sempre insieme per migliorare l’ambiente e il nostro territorio!

Il Progetto SIRCLES è finanziato dal programma Europeo ENI CBC MED 2014-2020.

Sito web di riferimento: https://www.enicbcmed.eu/projects/sircles

A coordinare le attività del Progetto in Italia è il CIC – Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con Progeva, Ciheam Bari e Sud Est Donne.

“Mutazioni, tra bene e male- Il 23 e il 24 settembre torna l’appuntamento con i Colloqui di Martina Franca

Esiste una morale universale?

L’edizione 2022 dei Colloqui di Martina Franca, in programma il 23 e il 24 settembre prossimi, affronta il tema sul quale probabilmente l’umanità basa la sua stessa esistenza: il Bene e il Male, sulle cui identità, identificazioni, conflitti, rappresentazioni, contaminazioni, suggestioni, reciprocità e costruzione di senso ci confrontiamo e scontriamo dall’alba dei tempi in tutte le nostre espressioni: le arti (tutte), la filosofia, la giustizia, la religione, la politica, la formazione.

I Colloqui di Martina Franca sono un’occasione irrinunciabile per mettere in dialogo gli imprenditori, figure di riferimento nell’ambito dello sviluppo del territorio, nell’immaginazione di prospettive future e possibili.

Anche quest’anno Progeva sarà Partner dell’iniziativa.

Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale: Colloqui Martina Franca

Industria manifatturiera nel Sud Italia- Presentazione del Rapporto curato da Srm e Cesdim

Venerdì 22 luglio presso l’Aula Magna Aldo Cossu dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro avrà luogo la Presentazione della ricerca “Il tessuto manifatturiero del Mezzogiorno. Potenzialità economiche, dinamiche produttive e strategie di filiera”, nono volume della collana di SRM “Un sud che innova e produce” realizzato in collaborazione con il CESDIM.

Tra i relatori dell’evento anche la nostra Lella Miccolis che illustrerà la sua significativa esperienza alla guida di imprese che concorrono a delineare il volto di un meridione in grado di cogliere le sfide economiche, occupazionali, sociali e ambientali imposte da questo nuovo tempo. Un tempo che richiama nuove responsabilità, nuovi modi di abitare, di progettare e costruire.

Info e registrazioni all’evento al link di seguito: https://bit.ly/evento22luglio


Il CESDIM (Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno) nasce con la finalità di ricostruire scientificamente la storia dell’industrializzazione e condurre studi sulle dinamiche attuali dell’industria nelle otto regioni del sud e di divenire luogo di incontro fecondo fra cultura accademica ed esperienze aziendali.

Finalità che l’azienda Progeva condivide totalmente e che hanno portato l’impresa a supportare la nascita del prezioso Centro Studi.

Maggiori info al seguente link: Presentazione Centro studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno — Italiano (uniba.it)

1992 – 2022 | Progeva Sponsor del Trentennale CIC

Il 23 Giugno, a Roma, in occasione del Trentennale del Consorzio Italiano Compostatori, si terrà l’evento 1992 – 2022 | Dalla Terra alla Terra. I primi 30 anni del CIC.

L’iniziativa sarà un’occasione di approfondimento sui temi chiave dell’economia circolare, della sostenibilità e della lotta al cambiamento climatico che si arricchisce con la proposta di un “alto” dibattito con ospiti di eccezione, valorizzati dalla media partnership con Corriere della Sera.

Progeva, Sponsor dell’evento, sostiene le attività promosse dal Consorzio operando concretamente in favore dello sviluppo della filiera del rifiuto organico tanto virtuosa quanto strategica per l’ambiente e per il Paese.

L’azienda, inoltre, contribuisce da vicino alle evoluzioni e alla crescita dell’Organizzazione che riunisce e rappresenta la quasi totalità degli impianti industriali di compostaggio presente sul territorio italiano, attraverso la competenza e l’esperienza maturata sul campo da Lella Miccolis.

L’Amministratore Unico di Progeva parteciperà all’iniziativa per condividere in qualità di operatrice del settore e membro del CDA del CIC, evoluzioni e prospettive di una filiera virtuosa e strategica per l’economia e l’ambiente.

L’evento del 23 giugno avrà luogo presso il Nazionale Spazio Eventi di Roma e sarà naturalmente un’occasione per festeggiare insieme ai Soci, agli amici e a tutti coloro che hanno affiancato e seguito il CIC durante questi anni.

Ulteriori dettagli qui: https://www.compost.it/news/1992-2022-trentennale-cic/


L’ Agenda della Giornata

Accoglienza e registrazione – 09.30

Evento dal vivo – 10.30 / 13.00

Aperto a tutti, trasmesso in Live Streaming su Corriere.it e su Corriere della Sera – Pianeta 2030

Sessione Plenaria e Sessione Tecnica.

Interviste, tavola rotonda, guest speaker,

conduzione giornalistica a cura del Corriere della Sera

Evento dal vivo – 14.00 / 17.00

Riservato ai soci, offline

Assemblea dei soci

Momento istituzionale con elezioni

del nuovo Consiglio di Amministrazione

del Consorzio Italiano Compostatori

 

 

 

Il Sottosegretario al Ministero della Salute Andrea Costa in visita presso Progeva

Venerdì 1 aprile abbiamo avuto il piacere di ricevere in visita presso Progeva il Vice Ministro Andrea Costa accompagnato dall’Amministrazione del Comune di Laterza e dall’Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane.

Lavorare, uniti, per preservare l’equilibrio salute/ambiente, minimizzando gli impatti e massimizzando il valore sociale della nostra attività: questo l’obiettivo che anima il nostro lavoro.

Impegno che si rinnova giorno per giorno, caricandosi di nuovi stimoli, grazie alla collaborazione e al confronto con la politica, con le Istituzioni, con la comunità tutta.

Ringraziamo il Comune di Laterza e il Vice Ministro Costa per la graditissima visita.

Fieragricola 2022: Progeva interviene nell’ambito del X Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica del CIC

Anche quest’anno il CIC- Consorzio Italiano Compostatori organizza la X edizione del Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica.

L’evento si terrà venerdì 4 marzo dalle 10:30 alle 13:00 presso la SALA VIVALDI (PalaExpo, piano interrato di fianco all’Auditorium Verdi) in una cornice di eccellenza: Fieragricola, Rassegna internazionale dell’agricoltura in programma a Verona dal 2 al 5 marzo 2022.

Il Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica nasce dall’esigenza di creare un momento di incontro e confronto tra gli Enti Pubblici, i tecnici, le associazioni di categoria e le aziende di settore sulle tematiche emergenti a livello nazionale nel settore del trattamento biologico in generale, con un focus su compostaggio e digestione anaerobica dei rifiuti organici in particolare.

Nell’ambito dell’evento Progeva interverrà in qualità di azienda socia del CIC, esponendo i risultati emersi dall’esperienza d’impiego del compost di qualità certificata (Ammendante Compostato Misto) di propria produzione. Risultati agronomicamente e scientificamente conclamati dalle evidenze restituite dai numerosi progetti sperimentali realizzati dall’azienda per proprio conto e/o in collaborazione con altri Partner quali Università, Istituti di Ricerca, stakeholders della filiera del rifiuto organico ed altre imprese.

Al seguente link è possibile consultare il programma dettagliato dell’evento: X Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica | Fieragricola Verona 2022 – Consorzio Italiano Compostatori