Category

Eventi

Terricultura, Progeva partner di Colloqui di Martina Franca 2017

Pensare globalmente e agire localmente, questo l’invito lanciato dal Consorzio Costellazione Apulia, attraverso l’evento “I Colloqui di Martina Franca”, che tornano a svolgersi anche quest’anno, il 2 e il 3 di giugno, nella splendida cornice della valle d’Itria.

Padroneggiare le trasformazioni poste in essere dalle interdipendenze economiche, culturali e politiche del nostro tempo, riflettendo assieme sulla terra che ci ospita, ritornando ai gusti, ai profumi e alle innumerevoli meraviglie ambientali e culturali che la contraddistinguono.

Questo e molto altro è ciò che avrà luogo nell’edizione 2017 dei Colloqui di Martina Franca che inviteranno illustri ospiti nazionali ed internazionali a mettere in campo le proprie riflessioni e competenze, discutendo dell’intrinseco rapporto tra ecologia e bellezza, dell’impresa che verrà e
del solido legame tra territorio e cultura.

Ed è proprio ripartendo dalla volontà di creare terreno fertile per quest’ultima che la Progeva Srl parteciperà all’iniziativa in qualità di Sponsor Ufficiale, sostenendo le iscrizioni con formula “Robin Hood”, riservata a studenti delle scuole medie superiori e delle università. Tale iniziativa consentirà a questi ultimi di partecipare gratuitamente all’evento, ponendo i propri quesiti ai relatori.

Uno degli scopi fondamentali dell’iniziativa è infatti quello di riuscire ad instillare nelle giovani generazioni la consapevolezza che i profili identitari dei quali le riveste la globalizzazione, non devono e non possono disancorarle dalla volontà di valorizzare la propria cultura e la proprie radici per diventare uomini capaci di rispettarla, difenderla e farla progredire.

L’azienda Progeva esorta tutti coloro i quali hanno a cuore la propria terra a partecipare all’iniziativa, concedendosi la possibilità di prender parte alla costruzione di una nuova sensibilità sociale, culturale e ambientale.

Per consultare il programma completo dell’ evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale:

https://www.colloquidimartinafranca.it/programma;

https://www.colloquidimartinafranca.it/iscrizione-ai-colloqui;

Progeva nella rete delle imprese che promuovono il benessere equo e sostenibile

Venerdì 12 maggio, presso la Sala Monfredi della Cittadella delle imprese di Taranto, il Politecnico di Bari, il Centro di cultura per lo sviluppo “G. Lazzati” e la Camera di commercio di Taranto hanno presentato il Focus “Il benessere equo e sostenibile, misura delle politiche pubbliche e obiettivo delle imprese.”

L’ incontro, svoltosi nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Progettazione e gestione di città e territori sostenibili”, ha posto in luce la necessità di un mutamento radicale nell’approccio dell’impresa alla creazione di valore.

L’obiettivo? Dare vita a un sistema economico virtuoso, all’interno del quale insediare un’idea di benessere che possa ben conciliarsi con i due fondamentali attributi di equità e sostenibilità.

E’ necessario superare le contraddizioni di un modello di crescita entro cui, come affermato dal Senatore Giorgio Tonini, Presidente della V Commissione Permanente (Bilancio) del Senato, i tre termini fondamentali di benessere, consumo e produttività, si vedono sovente ridotti allo sviluppo unidimensionale della crescita del profitto.

La Progeva Srl, ha presenziato all’evento nella figura del suo Amministratore e membro di giunta di Confindustria Taranto, cogliendo in esso la possibilità di contribuire, attraverso la propria mission aziendale, alla ridefinizione del giusto rapporto tra la quantità del prodotto erogato dalle imprese e la qualità dello stesso, allargando quest’ultima definizione a parametri che vanno oltre l’esclusiva certificazione della filiera produttiva.

L’ azienda muove infatti dalla consapevolezza secondo cui, il compito di una buona impresa, non si esaurisce nel presentare sul mercato esclusivamente un buon prodotto, ma richiede che quest’ultimo sia in grado di inserirsi in una rete ben più vasta, che guarda allo sviluppo sostenibile come ambizione e meta del saper fare impresa e non solo.

In pieno accordo con quanto evidenziato dagli illustri relatori che hanno presenziato l’evento, tra i quali ricordiamo il già citato Senatore Giorgio Tonini e il Senatore Mauro Del Barba, l’obiettivo comune verso il quale adoperarsi, è quello di introdurre nel Bilancio dello Stato, gli indicatori di benessere equo e solidale: giustizia sociale, distribuzione del reddito, qualità della vita e salute dell’ambiente, tenendo conto del fatto che, come affermava Robert Kennedy nel 1968, agitando gli animi e le coscienze comuni, “Il Pil misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta.”

 

Progeva: l’infanzia è il suolo su cui seminare la bellezza

La cultura è un bene primario e il teatro, oggi più di ieri, ne è potente veicolo poiché ripropone la bellezza dell’emozione condivisa e vissuta senza ingabbiarla nella virtualità delle immagini del piccolo schermo.

La Progeva Srl sostiene l’urgenza di rieducare le nuove generazioni all’immediatezza, alla creatività, alla sensibilità verso il bello e per questo aderisce all’iniziativa “Invita una classe a teatro”, inserita all’interno della 20^ edizione del Festival “ Maggio all’Infanzia” promosso dalla Fondazione SAT, che avrà luogo a Bari, dal 18 al 21 maggio 2017.

Grazie al sostegno della Progeva, due classi delle scuole della Regione Puglia avranno l’opportunità di assistere gratuitamente ad uno degli spettacoli in programma durante il Festival, affinché sviluppino attraverso l’esperienza del teatro e dell’arte in ogni sua forma, la capacità di divenire adulti in grado di muoversi consapevolmente una volta apertosi il sipario della maturità.

Diverse sono le occasioni entro le quali l’Azienda supporta e promuove interventi di sensibilizzazione in favore dei più piccoli, facendo leva sulla volontà di trasmettere loro oltre che l’apertura verso il bello, anche la capacità di percepirsi come parte di un sistema natura del quale aver cura.
A tal fine, la Progeva apre le porte del proprio impianto di compostaggio, realizzato per contribuire in modo sostenibile al corretto utilizzo delle risorse agricole e alimentari, organizzando visite guidate per gli Istituti scolastici all’interno della struttura aziendale, alle quali bambini e ragazzi rispondono mostrando meraviglia, cura e attenzione.

L’ Azienda muove infatti dalla convinzione che la più alta forma d’ arte cui si possa ambire maturi dalla capacità di formare le nuove generazioni a saper abitare la terra con rispetto e consapevolezza.


Il progetto di raccolta fondi “Operazione Robin Hood”, entro il quale si è svolta la 20^ edizione del Festival Maggio all’infanzia, un inno alla cultura, all’arte e alla vita portata in scena attraverso l’acume, la sensibilità e la passione degli attori dei Teatri di Bari, si attesta vincitrice del VII Premio Cultura di Gestione – Sezione Impatto Sociale promosso da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore.

Un riconoscimento al valore delle iniziative che sono in grado, compiutamente, di valorizzare la cultura come risorsa, instillando creatività, sensibilità e bellezza nei giudici più severi e negli spettatori più attenti: i bambini.

La Progeva Srl è fiera di essere parte della rete delle Imprese che supportano il valore delle iniziative artistiche rivolte a garantire il diritto di ogni bambino ad essere attore protagonista di un mondo che ha cura di accrescere in lui l’amore per il bello e la creatività.

Di seguito il video dell’iniziativa:

http://invita una classe a teatro 2017

Seminari tecnici e laboratori di compostaggio: il programma Nella Pancia o Nella Terra

Aforis con il sostegno della Fondazione per il Sud organizza seminari tecnici e laboratori di compostaggio nell’ambito del progetto Nella pancia o Nella Terra di cui Progeva è partner.

SEMINARI TECNICI
NUOVO CODICE APPALTI E ACQUISTI VERDI
CRITERI AMBIENTALI PER RIFIUTI E COMPOST CERTIFICATO

Lunedì 08/05
ore 15-20
C.R.E.D.E.A (Centro Risorse Educative e Dimostrative per l’Energia e l’Ambiente) – C/O “Incubatore di impresa di candela” Località Serra Giardino SP99

Mercoledì 10/05
ore 15-20
SEDE OPERATIVA AFORIS- Via Fraccacreta 68 (FG)

LABORATORI DI COMPOSTAGGIO
TEORIA, PRATICA E BEST PRACTICE
PER FAMIGLIE, BAMBINI, ASSOCIAZIONI, PROFESSIONISTI

Sabato 13/05
ore 15-20

Domenica 14/05
ore 09-14

Sabato 20/05
ore 15-20

Domenica 21/05
ore 09-14

C.R.E.D.E.A (Centro Risorse Educative e Dimostrative per l’Energia e l’Ambiente) – C/O “Incubatore di impresa di Candela” Località Serra Giardino SP99

I TEMI
– Riduzione degli scarti alimentari
– Compostaggio di prossimità e di comunità
– La raccolta differenziata dell’umido su scale diversificate
– Leggi e autorizzazioni
– Compost e droni per la difesa del suolo

SERVIZI
– Degustazioni a prezzi convenzionati presso “Orecchietta Ristorante” dove vengono recuperati gli scarti alimentari per la compostiera dimostrativa
– Passeggiate ecologiche nel borgo di Candela
– Servizio navetta gratuito Foggia-Candela

Ai visitatori saranno distribuiti gadget in tema

SCARICA QUI IL MODULO DI PRENOTAZIONE

Per info e Prenotazioni:
Gianluca Severo
Tel. 0881/665635, cell. 320/3180771
gianluca.severo@aforis.it
www.aforis.it

Progeva tra passato presente e futuro… in alto i calici per brindare ai 10 anni di attività dell’azienda


Dieci anni di impresa sono stati festeggiati sabato scorso a Progeva, tra le più importanti aziende del territorio laertino. L’impresa, un impianto per il trattamento della frazione organica della raccolta differenziata è la dimostrazione, a dirla come Marino Mongelli, uno dei fondatori dell’azienda: “Che fare la differenziata ha senso. Progeva si prepara a ottimizzare il proprio impatto sul territorio, migliorando anche il sistema produttivo, confermandosi testimonianza concreta dell’economia circolare. Le nostre emissioni sono controllate grazie a una costante collaborazione con ARPA e siamo l’unico impianto di compostaggio che ha una certificazione sulla carbon footprint, contribuendo in tal modo alla lotta contro il cambiamento climatico”. Progeva arriverà ad accogliere, a breve, circa settantamila tonnellate all’anno di rifiuti organici, a fronte di duecentomila tonnellate che è la media di tutta la regione. Un impianto che è il fiore all’occhiello dell’economia ambientale regionale.

“Siamo radicati al territorio ma abbiamo una visione globale”, dichiara Lella Miccolis, amministratrice dell’azienda. “Da quando siamo nati ad oggi, in questi dieci anni di lavoro dell’impianto, abbiamo imparato a farci strada, non perdendo di vista i nostri valori. Il nostro impianto è stato visitato da scolaresche di ogni ordine e grado, da tutto il mondo e continuiamo a investire gli utili in processi di miglioramento. In Progeva non c’è un giorno in cui non pensiamo nel futuro. Anzi, viviamo al futuro. Nella nostra azienda cerchiamo di fare programmi a medio e a lungo termine, cerchiamo di guardare lontano, mettendo insieme il nostro radicamento al territorio con uno sguardo rivolto al mondo intero”.
L’azienda è ormai considerata una parte importante del tessuto produttivo di Laterza, ma anche della provincia jonica occidentale, con un impatto positivo anche dal punto di vista occupazionale. Soddisfazione espressa anche dal sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane: “Questo traguardo importante arriva in un momento in cui si discute del futuro delle politiche sui rifiuti in Puglia. Penso che i legislatori regionali dovrebbero venire a visitare un impianto del genere per conoscere meglio come si gestiscono i rifiuti”.

10° Compleanno Progeva

23 settembre 2006 – 23 settembre 2016: esattamente 10 anni fa’ iniziava una meravigliosa avventura, l’inaugurazione della Progeva srl. Ripercorrere questi 10 anni di attività suscita un subbuglio di emozioni, ripensando da dove si è partiti a dove si è giunti, proiettando lo sguardo ai progetti futuri, già in campo. Commozione per i tanti ricordi vissuti, per i molteplici ostacoli incontrati, ma superati con orgoglio e onestà, per tutte le persone incrociate lungo il cammino.
Senza dubbio, la Progeva è stata sempre una grande famiglia, pronta ad accogliere e condividere con gioia ed entusiasmo i piccoli e grandi successi raggiunti.
Per festeggiare questo importantissimo traguardo, i dipendenti dell’azienda hanno organizzato una calorosa sorpresa ai titolari con festoni e palloncini, una buonissima e bellissima torta e un piccolo dono in maiolica, simbolo della tradizione laertina. A immortalare questo indimenticabile momento una foto di gruppo in un’incantevole cornice: 2 escavatori posizionati a forma di “cuore” sul piazzale su cui insisterà il nuovo stabilimento produttivo, trait d’union tra passato e futuro….

Auguri Progeva… 1000 di questi giorni!!!!

Progeva: imparare l’inglese in azienda

In un’ottica di globalizzazione competere in un contesto internazionale diventa una sfida che le aziende di oggi sono chiamate ad affrontare. E’ proprio all’interno di questo percorso di internazionalizzazione nel quale l’azienda Progeva è impegnata già da diversi anni, che si inserisce il nuovo progetto che essa ha voluto realizzare: un corso di inglese, suddiviso in 2 moduli, base ed avanzato, rivolto ai propri dipendenti nonché all’amministratore unico dell’azienda. Migliorare le capacità di relazionarsi in lingua inglese con clienti e/o fornitori esteri per creare o consolidare nuove relazioni commerciali, conversare in maniera fluente durante una telefonata o acquisire le tecniche più appropriate di scrittura di una mail, rappresentano competenze basi ed indispensabili per il processo di internazionalizzazione di un’impresa.
Il corso, organizzato dalla Scuola edile di Taranto, presidiato dalla tutor Liliana Latorrata, alla quale va un ringraziamento speciale, è stato tenuto dall’eccellente insegnante Mrs July Romero. Esso si è svolto direttamente in azienda. “E’ stata una bellissima esperienza” dicono i dipendenti dell’azienda, che, oltre ad essere stata una grande opportunità di arricchimento del proprio bagaglio culturale e professionale, ha fatto sì che si rivivessero, almeno per un po’, quelle indimenticabili emozioni, ormai così lontane, vissute tra i banchi di scuola.

Conferenza di presentazione “Nella pancia o nella terra”

Si è tenuta a Foggia la Conferenza di Presentazione del Progetto NELLA PANCIA O NELLA TERRA, finanziato da Fondazione con il Sud con il Bando Ambiente 2012 di cui A.FO.RI.S. impresa Sociale è Beneficiario e Capofila.
Il progetto ha come obiettivo principale quello di recuperare i prodotti invenduti della GDO, al fine di impiegarli in iniziative benefiche e di solidarietà.

I temi del progetto sono ricondotti alla lotta allo spreco alimentare, alla riduzione della produzione di rifiuti alimentari, alla donazione dei prodotti-risorse alimentari ancora edibili da destinare ad associazioni di volontariato, alla valorizzazione di scarti per la produzione di energia o di ammendanti agricoli sostenibili.

Presenti al tavolo dei relatori l’Assessore Regionale alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, Domenico Santorsola, il Consigliere della Provincia di Foggia, Saverio Cassitti, oltre alle organizzazioni partner di progetto (Gian Maria Gasperi e Mauro Genovese, rispettivamente Direttore Generale e Project Manager, Responsabile del Settore Consulenza – A.FO.RI.S. Impresa Sociale; Michele De Stasio, Consigliere Consorzio E.D.E.N.; Lella Miccolis, Amministratore unico di PROGEVA Srl; Marco Sbarra – Ufficio Progetti GAL MERIDAUNIA S.c.r.l.; Pasquale Marchese, Presidente del Ce.Se.Vo.Ca; Giuseppe Mimmo, Banca Popolare ETICA).

Nel corso dell’evento sono state presentate le strategie innovative per la valorizzazione degli scarti alimentari della Grande Distribuzione Organizzata con l’obiettivo di ridurre i rifiuti derivanti da quest’ultima ed impiegarli in attività benefiche e di solidarietà o destinarli alla produzione di biogas e compost mediante la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica e di compostaggio.

“I miei complimenti alle organizzazioni che hanno sposato questo progetto” – ha dichiarato l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente, Domenico Santorsola – “Il miglior modo per risolvere le problematiche dei rifiuti nella Regione Puglia è avviare una serie di iniziative similari a questo progetto valorizzando le sinergie di soggetti, che, con sensibilità diverse, fanno squadra per il raggiungimento di obiettivi condivisi, su temi particolarmente sentiti dai cittadini”.

La conferenza è stata anche un’occasione per divulgare gli step successivi del progetto, che prevedono una serie di attività formative gratuite rivolte a cittadini, volontari e studenti interessati ad apprendere conoscenze e competenze sul consumo consapevole, riuso e valorizzazione di beni alimentari invenduti e pratiche di eco-sostenibilità.

In Basilicata per scoprire cosa sono i prodotti compostabili con Novamont, Fertileva ed il WWF

Un’intera giornata dedicata a parlare di buone pratiche, prodotti compostabili e bioeconomia, a famiglie, istituzioni, scuole e mondo delle imprese.

Novamont e Fertileva rinnovano il loro impegno legato alla diffusione di eccellenze nella raccolta differenziata in Basilicata. Presso Dichio garden center, da sempre sensibile ai temi ambientali e promotore di numerose iniziative di carattere socio-culturale, si è svolta, Martedì 10 Novembre 2015, la “Festa degli Alberi”, durante la quale si è tenuto un seminario in cui sono stati presentati i prodotti compostabili in Mater-Bi® e sono stati distribuiti numerosi gadget ai bambini provenienti dalle numerose scuole che hanno aderito all’iniziativa.

Nella mattinata si sono svolte attività di educazione ambientale, rivolte a scuole e famiglie, focalizzate sulla divulgazione di pratiche virtuose, utili per mettere fine alla ‘società del rifiuto’ a favore di un modello in cui i materiali vengono interamente riutilizzati e non ci sono prodotti di scarto ma risorse, ponendo al centro la sostenibilità ambientale. I partecipanti sono stati omaggiati da piante da frutto e bicchierini compostabili contenenti semi che potranno essere piantati dai bambini, creando un piccolo orticello domestico.

Alle ore 18, presso “la piazzetta” del garden center è stato illustrato il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti organici, nella quale i sacchi e gli shopper in bioplastica compostabile svolgono un ruolo fondamentale. L’argomento è stato affrontato dalla Dott.ssa Eliana Bruschera, in rappresentanza della Novamont, azienda produttrice della bioplastica Mater-Bi®, in compartecipazione con la Dott.ssa Lella Miccolis, Amministratore Unico della Progeva, azienda che sul territorio si occupa del recupero mediante compostaggio di rifiuti organici.

Durante il seminario è stato più volte sottolineato l’impatto positivo che, l’utilizzo di manufatti compostabili, ha sulla raccolta differenziata. Tale tesi è stata pienamente condivisa anche dal WWF, rappresentato da diversi soci presenti all’iniziativa.

Progeva ad Ecomondo: XVII Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica

Puntuale anche quest’anno l’appuntamento con la conferenza sul compostaggio e la digestione anaerobica del rifiuto organico organizzata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) svoltasi durante la Fiera di Ecomondo.

All’introduzione del direttore CIC, è seguita una panoramica sui dati di settore da parte di Ispra. Durante la conferenza si è dato spazio alle necessità infrastrutturali di un settore in continua evoluzione come quello del compostaggio, alla qualità della raccolta dell´organico, dei servizi, del compost prodotto, dei fertilizzanti organici in generale, dei manufatti compostabili ed, infine, del biometano che le aziende si accingono a produrre come prodotto innovativo.

Lella Miccolis, amministratore unico Progeva, e Giuseppe Carlucci, Legale Rappresentante Agreenment, hanno partecipato alla conferenza esponendo i risultati del percorso di certificazione intrapreso da Progeva in merito alla Carbon Footprint del compost prodotto e l’individuazione delle Misure per la sua Riduzione.

Programma
9.30 – introduzione a cura di Massimo Centemero
9.50 – Il rifiuto organico, dalla riduzione dei RUB al compostaggio, alla digestione anaerobica, un settore in
evoluzione, R. Laraia (ISPRA)
10.10 . 1995-2015: vent´anni di recupero dell´organico nella Regione Veneto, ARPAV, Osservatorio Regionale per il Compostaggio
10.30 . Carbon Footprint del compost e individuazione delle Misure per la sua Riduzione: il caso di studio di
Progeva
10.50 . La qualità certificata del CIC: premiazione aziende con Marchio di Qualità Compost CIC
dei manufatti compostabili
11.10 . Presentazione dell´Accordo tra Corepla, CIC, Assobioplastiche, Conai
11.30 – Tavola rotonda . Presiede i lavori Alessandro Canovai, Presidente CIC
Partecipano: F. Bizzoni (CIC), MATTM (G. Sagnotti), E. Perrotta (Fise-Assoambiente), P. Muraro (Atia-Iswa Italia), P. Giacomelli (Utilitalia), L. Faregna (Assofertilizzanti-Federchimica), A. Romaniello (Certiquality), Versari (Assobioplastiche).

13:00 Conclusioni, On. Silvia Velo, Sottosegretario Ministero Ambiente