Tag

parità di genere

Educhiamo alla parità: Progeva sostiene il Progetto di EMPOWERMENT FEMMINILE promosso dal Rotary Club Bari e Donne in Corriera

“Raccontami il tuo segreto”: questo il titolo del libro realizzato nell’ambito del progetto di EMPOWERMENT FEMMINILE promosso dal Rotary Club Bari in collaborazione con l’Associazione “Donne in Corriera”.

Il libro dà spazio alle voci delle imprenditrici pugliesi la cui esperienza umana e professionale è stata in grado di diventare leva di crescita collettiva e di generare un impatto positivo sul territorio.

Storie di coraggio, determinazione e lungimiranza che entreranno nelle scuole, perché è proprio lì, tra i banchi, che può e deve nascere il cambiamento: parlando di parità, scardinando stereotipi, accendendo la fiducia in sé delle nuove generazioni attraverso la testimonianza concreta di donne che hanno dimostrato nei fatti che il successo non ha etichette di genere.

Per noi, supportare iniziative come questa non è solo un onore, ma un dovere che portiamo avanti con grande convinzione e motivazione.

Nelle pagine del libro trova spazio anche la significativa testimonianza della nostra Lella Miccolis, imprenditrice del territorio e per il territorio.

Progeva ottiene la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022: un impegno concreto verso l’equità e l’inclusione

Progeva ha ufficialmente conseguito la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Questa certificazione rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita e sviluppo della nostra azienda, evidenziando il nostro impegno concreto per promuovere l’equità e l’inclusione all’interno dell’organizzazione. La parità di genere è una delle tre priorità trasversali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente inclusa nella Missione 5 “Coesione e Inclusione” – Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” – Investimento 1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.

“Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove ogni persona possa esprimere al meglio il proprio potenziale,” afferma Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva. “Questa certificazione è un passo importante verso la costruzione di un futuro più equo, non solo per la nostra azienda, ma per la società nel suo complesso. Siamo orgogliosi di aver intrapreso questo percorso e di contribuire attivamente a un cambiamento culturale.”

L’impegno di Progeva va ben oltre il rispetto delle normative vigenti. Con questa certificazione, si impegna a presidiare e colmare eventuali gap esistenti in termini di equità di genere, integrando questi principi nel DNA organizzativo. Questo percorso di trasformazione permetterà di garantire ulteriormente un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove ogni individuo può esprimere al meglio le proprie potenzialità, indipendentemente dal genere.

Il conseguimento della Certificazione UNI/PdR 125:2022 è un ulteriore tassello nella costruzione di un ambiente di lavoro basato su valori di pari opportunità. Progeva guarda al futuro con fiducia, pronta ad affrontare nuove sfide e a contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta per tutti.