Tag

etica aziendale

Progeva, rinnovato il Rating di Legalità aziendale

Competitività sana, trasparente, solida e certificata.

L’ AGCM- Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, rinnova a Progeva il Rating di Legalità attribuendo all’azienda un punteggio di due stellette ★★ ed un +.

ll Rating di Legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione di comportamenti etici e trasparenti in ambito aziendale.

Il riconoscimento –  misurato in “stellette” – è indicativo del rispetto dei canoni di legalità e della corretta gestione del business da parte delle imprese che ne fanno richiesta mediante la compilazione di un apposito formulario.

Progeva ha scelto di certificare la legalità d’impresa incrementando il proprio Rating nel corso degli anni, a conferma del sempre crescente impegno aziendale in  termini di trasparenza, onestà, correttezza e rispetto delle regole.

Impresa e cultura- Progeva sostiene i Teatri di Bari

La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.

Hans Georg Gadamer

 

Anche quest’anno Progeva sceglie di sostenere le attività dei Teatri di Bari avvalendosi dello strumento dell’Art Bonus che permette alle imprese e ai liberi cittadini di godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato a sostegno dell’arte e della cultura in Italia.

Siamo fermamente convinti che il mondo imprenditoriale e il mondo culturale debbano agire sinergicamente per trasmettere messaggi di valore universale e costruire visioni e progetti capaci di favorire la crescita del tessuto sociale preparandoci al futuro. Dobbiamo tutti impegnarci a preservare l’enorme patrimonio umano, culturale, ambientale di cui siamo privilegiati custodi e protagonisti.

Trovate maggiori informazioni sul programma di ‘mecenatismo culturale’ promosso dall’Art bonus qui: http://www.teatridibari.it/art-bonus-a-teatri-di-bari-come-richiederlo/

AgricolturaOggi Award – Premiato l’impegno di Progeva a tutela della sostenibilità agricola, ambientale ed energetica

 

AgricolturaOggi, il primo giornale degli imprenditori, degli operatori e dei professionisti della terra e dell’agricoltura, ha conferito a Progeva l’AgricolturaOggi Award, che premia l’eccellenza delle imprese le cui buone pratiche hanno superato l’analisi di sostenibilità degli Advisory Partner ovvero Standard Ethics, Santa Chiara Lab – Università di Siena, Ismea e Bureau Plattner.

14 in tutto le imprese italiane premiate. Tra queste con nostra grande soddisfazione c’è anche Progeva, a cui è stato attribuito il riconoscimento nella categoria Stakeholders come realtà produttiva in grado di concorrere sostenibilmente al progresso del Paese.

Il riconoscimento rende merito al trinomio vincente tra ambiente, agricoltura e sicurezza energetica realizzato da Progeva che ha scelto di dare slancio, visione e sostanza all’applicazione dei principi dell’economia circolare.

La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 11 novembre presso i Chiostri di San Barnaba a Milano al termine dell’evento AgricolturaOggi Summit 2022 Sostenere la filiera, premiare l’eccellenza della qualità, che ha visto confrontarsi illustri protagonisti del mondo istituzionale, accademico, associazionistico ed imprenditoriale su temi di nevralgica importanza per lo sviluppo e la crescita del paese quali Riduzione idrica/Risparmio energetico /Digitalizzazione collaborativa /Bilanci sostenibili …

Ha ritirato il premio Maria Grazia Palmisano, Responsabile Comunicazione e Marketing di Progeva.

Ringraziamo sentitamente il giornale AgricolturaOggi e Class Editori per il riconoscimento concesso.

Solidità e occupazione, Progeva è Campione della Crescita 2023

Progeva entra a far parte dell’autorevole classifica Campioni della Crescita 2023, posizionandosi tra le 800 aziende italiane che si sono distinte su un totale di 50mila potenziali candidate per incremento del fatturato e creazione di nuovi posti di lavoro nel triennio 2018-2021.

La selezione è stata portata avanti dall’Istituto Tedesco ITQF e La Repubblica Affari & Finanza nell’ambito della quinta edizione dell’iniziativa Campioni della Crescita che individua le aziende italiane in maggiore espansione economica.

Nello specifico Progeva si è posizionata al 268° posto della classifica con una percentuale di crescita media annua pari al 37,60%.

La lista è stata stilata sulla base di rigorosi criteri di selezione ed analisi puntuali dei risultati ottimali raggiunti dalle 800 aziende che, tra tutte, si sono dimostrate in grado di sfidare la crisi e tenacemente resistono, costruiscono e innovano.

“L’impresa sana investe, produce, prende e restituisce mettendo in atto un ciclo virtuoso ispirato a un concetto fondamentale: o si cresce tutti o non si cresce affatto. Ed è proprio da qui, dalla volontà di generare fatturato e occupazione nonché valore sociale ed economico nel lungo termine, che nasce e cresce Progeva. È l’impegno costante che investiamo in questa direzione che ci permette di essere annoverati nel prestigioso ranking delle imprese che registrano un trend di sviluppo altamente positivo. Ringraziamo sentitamente l’Istituto Tedesco ITQF e La Repubblica per il riconoscimento concesso.”

Così Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva, commenta il riconoscimento ricevuto.

L’elenco completo, con i nomi di tutte le imprese premiate è disponibile al seguente link: https://www.repubblica.it/dossier/economia/qualita-e-mercati/2022/11/08/news/pmi_portabandiera_del_made_in_italy_sono_800_i_campioni_della_crescita-373454110/

 

 

Progeva, un’azienda circolare e sostenibile DA SEMPRE

Ci impegniamo ogni giorno a generare valore per le persone e per il Pianeta mettendo in pratica un modello di economia circolare.

Industria manifatturiera nel Sud Italia- Presentazione del Rapporto curato da Srm e Cesdim

Venerdì 22 luglio presso l’Aula Magna Aldo Cossu dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro avrà luogo la Presentazione della ricerca “Il tessuto manifatturiero del Mezzogiorno. Potenzialità economiche, dinamiche produttive e strategie di filiera”, nono volume della collana di SRM “Un sud che innova e produce” realizzato in collaborazione con il CESDIM.

Tra i relatori dell’evento anche la nostra Lella Miccolis che illustrerà la sua significativa esperienza alla guida di imprese che concorrono a delineare il volto di un meridione in grado di cogliere le sfide economiche, occupazionali, sociali e ambientali imposte da questo nuovo tempo. Un tempo che richiama nuove responsabilità, nuovi modi di abitare, di progettare e costruire.

Info e registrazioni all’evento al link di seguito: https://bit.ly/evento22luglio


Il CESDIM (Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno) nasce con la finalità di ricostruire scientificamente la storia dell’industrializzazione e condurre studi sulle dinamiche attuali dell’industria nelle otto regioni del sud e di divenire luogo di incontro fecondo fra cultura accademica ed esperienze aziendali.

Finalità che l’azienda Progeva condivide totalmente e che hanno portato l’impresa a supportare la nascita del prezioso Centro Studi.

Maggiori info al seguente link: Presentazione Centro studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno — Italiano (uniba.it)

Energia pulita, Progeva investe nel fotovoltaico

Produzione annuale di energia: 685,09 MWh. Emissioni di CO2 evitate: 175,38t/anno. Alberi equivalenti piantati: 8055.

Energia pulita in numeri. I nostri.

Quelli che Progeva conta grazie alla messa in opera di 956 moduli fotovoltaici da 490 kWp ad altissima efficienza.

Quelli che Progeva conta sulla base di un investimento che guarda alle rinnovabili come fonti energetiche non inquinanti, in perfetta armonia con l’impostazione ecosostenibile che l’azienda adotta da sempre nel suo essere e nel suo fare impresa.

Mutuando una definizione aristotelica l’energia rappresenta “L’essere in azione di un corpo verso il suo fine.”

Il fine di Progeva e del suo imponente “corpo” è quello di rendere all’ambiente, alla terra e alla comunità servizi e prodotti sostenibili, declinando in concreto i termini di circolarità, rinnovabilità e condivisione per chiudere il cerchio nel segno dell’economia circolare.

Non è difficile comprendere che per tutto questo serve molta energia. Energia per garantire soddisfacenti performance gestionali. Energia per assicurare elevati standard di sostenibilità ambientale. Energia per determinare la qualità del prodotto che dal processo di compostaggio deriva, il compost di qualità certificata (Ammendante Compostato Misto) e la sua corretta valorizzazione.

I tetti di Progeva oggi ospitano un impianto fotovoltaico che copre fino al 40% del fabbisogno di elettricità richiesta dalle attività e dai processi aziendali attingendo da una fonte energetica inesauribile, il sole di Puglia, e avendo cura di coniugare la produzione di energia pulita con la salvaguardia dei suoli e dei servizi ecosistemici che essi offrono.

Secondo i dati ISPRA i nuovi impianti fotovoltaici installati a terra nel 2020 hanno infatti portato a un consumo di suolo agricolo pari a 1,8 chilometri quadrati per una potenza stimata di poco meno di 100 megawatt, un dato non molto distante dai due chilometri quadrati rilevati nel 2019.

È dunque assolutamente necessario concentrare su strutture esistenti le nuove installazioni perché il ricorso a fonti di energia pulita non impatti negativamente sull’ambiente e sul paesaggio.

L’impianto fotovoltaico Progeva è stato strutturato attraverso l’impiego di tecnologie di alta qualità ed elevata sicurezza, è dotato di un sistema di controllo digitale che permette di verificare ad ogni istante funzionamento e parametri significativi quali potenza istantanea, energia elettrica prodotta, emissioni di CO2 evitate.

Più sostenibili oggi, più competitivi domani: obiettivi ed opportunità che passano anche attraverso scelte energetiche compatibili con la tutela delle risorse del Pianeta e la decarbonizzazione dell’economia.

 

Progeva tra le buone pratiche protagoniste della 49° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Si è svolta a Taranto dal 21 al 24 ottobre scorsi la 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro, tutto è connesso”.

Un’importante appuntamento al quale hanno partecipato esperti, esponenti del mondo politico, ecclesiale, civile e culturale per dialogare e, insieme, individuare piste di azione per avviare una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale.

Superare la cultura dello scarto e dello spreco e coniugare in un unico paradigma, come Papa Francesco scrive nell’enciclica Laudato sì,  l’ecologia ambientale con l’ecologia umana, realizzando una riflessione costruttiva  sul  rapporto tra ecologia ed economia, tra ambiente e lavoro, tra crisi ambientale e crisi sociale.

Obiettivi che richiamano l’impegno dell’intera comunità e che possono essere realizzati inaugurando un modello di sviluppo che assuma la sostenibilità ambientale, sociale ed economica come principio e fine.

Esistono realtà già impegnate a farlo e la Settimana Sociale dei Cattolici Italiani ha voluto integrare queste realtà nel programma della quattro giorni organizzata nel capoluogo tarantino, con l’obiettivo di visitarle e presentarle alla comunità perché fungano da esempio e da guida.

Tra queste l’azienda Progeva che ha avuto il piacere di aprire le porte del proprio impianto per accogliere una delle delegazioni protagoniste dell’importante evento promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana che ha apprezzato il lavoro dell’impresa da sempre impegnata a custodire la terra e praticare la sostenibilità.

“Mutazioni, tra ragione e passione”- Il 24 e il 25 settembre torna l’appuntamento con i Colloqui di Martina Franca

Il nostro tempo è caratterizzato da trasformazioni irreversibili e accelerate, che eccitano le due dimensioni che sono alla base della storia umana: la Passione e la Ragione.

Passione intesa come coraggio, paura, emozioni, fede, arte, sogno, finitezza, limiti, incertezza.

Ragione che assume il volto della scienza, della matematica, degli algoritmi, della finanza e della tecnologia.

Ma l’Essere Umano è ancora l’unica sintesi possibile tra Ragione e Passione?

Questo è solo uno dei molteplici interrogativi che si affronteranno il 24 e il 25 settembre prossimi nell’ambito dei Colloqui di Martina Franca in uno spazio condiviso e autentico che diverrà, come ogni anno, luogo di riflessioni e considerazioni che rimbalzano tra il nostro essere individui, il nostro essere imprenditori e il nostro essere comunità e società.

Anche quest’anno Progeva è Partner dell’iniziativa e la sostiene nella convinzione che scandagliare le radici dei nostri atti, delle nostre emozioni e del nostro abitare il mondo, rappresenti un’azione necessaria per comprendere a fondo le mutazioni che attraversano questo tempo fragile, cercando progressivamente di guidarle e di guidarci, tutti, verso un’evoluzione positiva.

Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale: Colloqui Martina Franca

 

Progeva Sponsor di RAPSODIA VERDE – Documentario prodotto dall’ Associazione NemicoRe.

La sostenibilità rappresenta la poesia dello spirito dei corpi e del mondo: un mezzo straordinariamente potente per rinvigorire il pianeta e ridargli la dignità che merita. Ma cos’è la sostenibilità? E come viene declinata, nella realtà che ci circonda, dai tanti attori costituenti la società civile?

Un gruppo di amici, Raffaele, Vincenzo, Giovanni e Leonardo, intraprende un viaggio particolare alla scoperta di piccole grandi storie di sostenibilità ambientale, economica e sociale, scegliendo di fare tappa anche a casa Progeva.

Imprese, progetti, idee e suggestioni che i giovani laureati pugliesi, fondatori dell’Associazione Culturale NemicoRe, raccontano nel documentario Rapsodia Verde, opera che coniuga il potere salvifico dell’arte con il rigore della scienza, puntando ad “educare al pianeta” quante più possibili frange della popolazione.

Progeva ha scelto di sostenere la realizzazione del documentario e di parteciparvi premiando e valorizzando l’impegno dell’Associazione NemicoRe, laboratorio di idee e progetti innovativi che spaziano dalla formazione scientifica alla produzione artistica, dallo sviluppo industriale sostenibile alla divulgazione culturale.

Il lavoro è stato proiettato in anteprima mondiale in data 24 settembre 2021 presso l’Aula Magna del Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Foggia ed è disponibile al seguente link: RAPSODIA VERDE – a documentary movie by Raffaele Nacchiero – YouTube