Anche quest’anno il CIC- Consorzio Italiano Compostatori organizza la X edizione del Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica.
L’evento si terrà venerdì 4 marzo dalle 10:30 alle 13:00 presso la SALA VIVALDI (PalaExpo, piano interrato di fianco all’Auditorium Verdi) in una cornice di eccellenza: Fieragricola, Rassegna internazionale dell’agricoltura in programma a Verona dal 2 al 5 marzo 2022.
Il Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica nasce dall’esigenza di creare un momento di incontro e confronto tra gli Enti Pubblici, i tecnici, le associazioni di categoria e le aziende di settore sulle tematiche emergenti a livello nazionale nel settore del trattamento biologico in generale, con un focus su compostaggio e digestione anaerobica dei rifiuti organici in particolare.
Nell’ambito dell’evento Progeva interverrà in qualità di azienda socia del CIC, esponendo i risultati emersi dall’esperienza d’impiego del compost di qualità certificata (Ammendante Compostato Misto) di propria produzione. Risultati agronomicamente e scientificamente conclamati dalle evidenze restituite dai numerosi progetti sperimentali realizzati dall’azienda per proprio conto e/o in collaborazione con altri Partner quali Università, Istituti di Ricerca, stakeholders della filiera del rifiuto organico ed altre imprese.
Al seguente link è possibile consultare il programma dettagliato dell’evento: X Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica | Fieragricola Verona 2022 – Consorzio Italiano Compostatori
Il programma gratuito di formazione di Sircles – Italia, partito a novembre con il corso online in modalità sincrona, è ora accessibile anche a chi vorrà partecipare in modalità asincrona, guardando le videoregistrazioni dei 5 moduli del corso dedicati ai temi dell’economia circolare ed in particolare della filiera dei rifiuti organici.
La partecipazione è aperta a tutti. In particolare, GIOVANI NEET, ossia la popolazione di età compresa tra i 18 e i 24 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione, e PERSONE di qualsiasi età in rischio di esclusione sociale residenti nei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano avranno l’opportunità di accedere alla fase successiva di selezione per una formazione specializzata e retribuita di 10 mesi (posti riservati n. 8).
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre. Per iscriverti: https://bit.ly/3GakRZM
Per saperne di più: compost.it/sircles
“Un premio all’inventiva, allo zelo, alla determinazione di chiunque abbia messo a disposizione la propria capacità di “costruire” un’attività in grado di dar frutti copiosi e redditizi in termini di benessere sociale e di progresso economico. “
È il 2015 quando per la prima volta ed in via del tutto sperimentale la Puglia ospita la prima edizione del Premio Industria Felix, sulla spinta delle idee e della forte motivazione del suo fondatore, il giornalista Michele Montemurro.
Premiare le eccellenze, andando alla ricerca degli esempi tutti italiani di quell’imprenditoria che il trimestrale di economia e finanza Industria Felix Magazine riconosce come motore del benessere collettivo.
Quello che all’origine era un progetto sperimentale regionale, è nel tempo diventato uno dei più prestigiosi e autorevoli riconoscimenti nazionali concessi alle Società di capitali con bilanci virtuosi, individuate attraverso analisi oggettive da un Comitato Scientifico che opera in collaborazione con il Centro Studi Economici di Cerved Group S.p.A.
Anche quest’anno, Industria Felix Magazine ha voluto premiare le eccellenze imprenditoriali della nostra bella terra.
Nella splendida cornice dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, giovedì 25 novembre Industria Felix ha chiamato a raccolta le 160 imprese che con impegno, perseveranza e risultati si sono guadagnate il merito di rappresentare l’Italia che compete.
Progeva ha ricevuto nell’occasione un’Alta Onorificenza di Bilancio con la seguente motivazione:
L’azienda è Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente.
Capacità, determinazione e connessioni virtuose non devono mai mancare in una storia imprenditoriale solida e duratura.
Ringraziamo il Magazine Industria Felix per il Premio concesso. Un Premio che racchiude le idee, la passione e la lungimiranza dei fondatori di Progeva, l’impegno e la dedizione di tutte le collaboratrici e i collaboratori, la fiducia dei clienti e dei partner aziendali.
Siamo orgogliosi di fare impresa e di farla bene, coscienti che la nostra terra è ricca di risorse ambientali, sociali e culturali che devono essere opportunamente valorizzate attraverso una sana collaborazione e cooperazione tra imprese e territorio.
Il CIC- Consorzio Italiano Compostatori celebra la Giornata Mondiale del Suolo organizzando la 5° edizione dell’evento “Dalla terra alla Terra – Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita.”
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming venerdì 3 dicembre alle ore 15:00 sul canale di Ricicla.tv e sulle pagine social Facebook e YouTube del CIC.
Sarà un’occasione di confronto e dialogo sul tema del suolo, una risorsa ambientale strategica che deve essere tutelata, per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.
Al seguente link ulteriori dettagli: https://www.compost.it/…/giornata-mondiale-del-suolo…/
Si terrà a Bari, il prossimo 4 novembre presso Villa Romanazzi Carducci, la 13ª edizione del Rapporto “Comuni Ricicloni Puglia 2021”, iniziativa promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia ed ANCI Puglia, con l’obiettivo di premiare le migliori esperienze dei Comuni del territorio in tema di gestione dei rifiuti, valorizzando e fotografando la “vetrina locale di quell’Italia che aspira all’innovazione e all’efficienza nella raccolta dei rifiuti, la differenziazione delle singole frazioni e il corretto smaltimento e riutilizzo.”
L’ iniziativa si inserisce nella più ampia cornice dell’Ecoforum Puglia, che accoglierà un dibattito costruttivo sui temi della transizione ecologica, dell’Economia Circolare in Puglia, dell’Impiantistica e delle buone pratiche territoriali, attraverso un confronto tra sindaci, amministratori, Consorzi di filiera ed aziende.
Progeva ha scelto di sostenere l’iniziativa condividendone appieno lo spirito e gli obiettivi, consapevole che il passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare richiede nuove alleanze e piani d’azione locali in grado di rispondere positivamente e costruttivamente alle più ampie sfide globali di carattere ambientale, sociale ed economico.
Si è svolta a Taranto dal 21 al 24 ottobre scorsi la 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro, tutto è connesso”.
Un’importante appuntamento al quale hanno partecipato esperti, esponenti del mondo politico, ecclesiale, civile e culturale per dialogare e, insieme, individuare piste di azione per avviare una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale.
Superare la cultura dello scarto e dello spreco e coniugare in un unico paradigma, come Papa Francesco scrive nell’enciclica Laudato sì, l’ecologia ambientale con l’ecologia umana, realizzando una riflessione costruttiva sul rapporto tra ecologia ed economia, tra ambiente e lavoro, tra crisi ambientale e crisi sociale.
Obiettivi che richiamano l’impegno dell’intera comunità e che possono essere realizzati inaugurando un modello di sviluppo che assuma la sostenibilità ambientale, sociale ed economica come principio e fine.
Esistono realtà già impegnate a farlo e la Settimana Sociale dei Cattolici Italiani ha voluto integrare queste realtà nel programma della quattro giorni organizzata nel capoluogo tarantino, con l’obiettivo di visitarle e presentarle alla comunità perché fungano da esempio e da guida.
Tra queste l’azienda Progeva che ha avuto il piacere di aprire le porte del proprio impianto per accogliere una delle delegazioni protagoniste dell’importante evento promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana che ha apprezzato il lavoro dell’impresa da sempre impegnata a custodire la terra e praticare la sostenibilità.
Piccole e Medie Imprese, colonna vertebrale del sistema economico italiano. Efficienti, sostenibili, innovative, tenaci.
Imprese Vincenti, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle PMI, le individua e le racconta, esaltandone il valore ed il potenziale attraverso uno speciale riconoscimento, volto a premiare le aziende che si sono particolarmente distinte per la capacità di mantenere e rafforzare il proprio ruolo economico e sociale, trasformandosi, adattandosi e supportando il tessuto produttivo e le Comunità di riferimento, nonostante le difficoltà indotte dalla situazione pandemica.
Delle 3500 imprese che si sono inizialmente candidate all’iniziativa, ne sono state selezionate soltanto 112, a loro volta suddivise in 8 gruppi, ciascuno rappresentativo di una sfida competitiva. Rispettivamente: Innovazione – R&S, Internazionalizzazione, Digitalizzazione, Agroalimentare, Filiere e territorio, Sostenibilità-ESG, Persone e capitale umano, Impact.
Per ogni settore competitivo sono state in ultimo individuate le 14 imprese che meglio hanno saputo orientare i propri progetti, investimenti e produzioni per vincere la sfida delle sfide: la ripartenza.
Progeva è stata premiata per la sua capacità di adeguamento progressivo ai criteri di sostenibilità espressi dalle metriche ESG nell’ambito dell’evento in live streaming tenutosi il 21 ottobre 2021.
“Il nostro percorso – afferma Lella Miccolis– parte da lontano, da molto prima che si cominciasse a parlare di sostenibilità ed economia circolare e si lega profondamente all’idea che ciò che è sano e giusto conviene anche. Questa profonda convinzione è stata il faro che ci ha guidato e ci ha aiutato a compiere scelte imprenditoriali, sociali, ambientali ed economiche che si sono rivelate vincenti. Vincenti perché in grado di generare valore e non unicamente profitto. Vincenti perché capaci di cogliere la sostanziale differenza che passa tra competizione e competitività, elevando quest’ultima a leva trainante per lo sviluppo dell’azienda. Vincenti perché orientate a supportare la crescita del tessuto sociale ed economico di riferimento valorizzando la dedizione e il lavoro delle collaboratrici e dei collaboratori che ogni giorno investono tempo, energie, idee ed ingegno per la crescita dell’azienda.”
Ringraziamo Intesa Sanpaolo e tutti i Partner dell’iniziativa, ovvero Bain&Company, ELITE, Gambero Rosso, Cerved e Microsoft Italia, Nativa, Circularity e Coldiretti per il riconoscimento concesso.
Di seguito il link al sito dell’iniziativa: Imprese Vincenti 2021: Innovazione, Ricerca e Sviluppo | Intesa Sanpaolo
Un’importante iniziativa di formazione gratuita e lavoro per i giovani e le donne del nostro territorio è in partenza nelle prossime settimane. Si tratta del progetto SIRCLES – Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion – finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 -2020.
Obiettivo principale è la promozione della creazione di nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici in aree turistiche del Mediterraneo ad alto tasso di disoccupazione. Attraverso un programma gratuito di formazione articolato in fasi teoriche e pratiche, il progetto intende fornire ai partecipanti competenze adeguate all’inserimento nel mondo del lavoro nel settore dei rifiuti organici.
I partecipanti avranno, infatti, l’opportunità di:
I destinatari preferenziali sono GIOVANI NEET, ossia la popolazione di età compresa tra i 18 e i 24 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione, e PERSONE di qualsiasi età in rischio di esclusione sociale residenti nei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.
Il coordinamento del progetto è a cura del Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con:
Le candidature sono aperte fino al 1 novembre 2021. La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni e per consultare il bando di selezione, il sito di riferimento è compost.it/sircles
L’arte in ogni sua forma e l’impresa in ogni sua declinazione, oggi ancor più di ieri hanno il dovere e il compito di pensare, progettare e promuovere assieme un percorso teso a rinsaldare il legame tra economia e cultura, profitto e valore.
Hanno il dovere di incontrarsi per amplificare le potenzialità di due mondi, reciprocamente necessari e molto più simili di quel che si pensa.
La motivazione, la curiosità, il sentimento, in definitiva l’anima, che il teatro allena, alimenta e porta in scena, sono mattoni importanti per la costruzione e la solidità di un’impresa, di qualunque natura essa sia.
Parimenti l’ingegno, la competenza, la tecnica, in definitiva la cultura aziendale, sono elementi che servono al teatro in qualità di organizzazione che al pari di altre si compone di diritti, di doveri, di obiettivi, di scopi e risultati.
Progeva crede fermamente nella necessità di creare una nuova cultura d’impresa capace di riconoscere e alimentare il valore e del teatro, come fonte di approvigionamento per l’anima e per l’intelletto, ma anche come leva competitiva aziendale.
Per questo Lella Miccolis, Amministratore Unico dell’azienda, ha accolto con grande onore e gioia l’invito ad entrare nel CDA dei Teatri di Bari.
“Le mie scelte professionali e umane sono sempre state alimentate da una convinzione.
Convinzione che, devo dire, mi ha anche condotta nel tempo a riconoscere i miei “simili” ovvero coloro che credono come me nel valore assoluto della “contaminazione”.
Bisogna imparare a “contaminarsi” perché le buone idee spesso nascono mentre siamo lontani dalle nostre scrivanie, impegnati ad accogliere il mondo in compagnia di chi non conosciamo.
Contaminarsi per riconoscere nell’altro un miracolo per il quale essere grati anziché un pericolo dal quale difendersi.
La capacità di lasciarsi attraversare, di sciogliere le rigidità e saper accogliere il nuovo serve all’imprenditore, serve all’attore, serve all’uomo.
Sarà un percorso di scoperta bellissimo, stimolante e sfidante per me e per tutte le aziende che rappresento.”
Queste le parole di Lella Miccolis a commento del suo recente ingresso nel CDA dei Teatri di Bari.
Al seguente link è possibile consultare il Comunicato Stampa ufficiale: Presentato il nuovo CdA di Teatri di Bari
Il nostro tempo è caratterizzato da trasformazioni irreversibili e accelerate, che eccitano le due dimensioni che sono alla base della storia umana: la Passione e la Ragione.
Passione intesa come coraggio, paura, emozioni, fede, arte, sogno, finitezza, limiti, incertezza.
Ragione che assume il volto della scienza, della matematica, degli algoritmi, della finanza e della tecnologia.
Ma l’Essere Umano è ancora l’unica sintesi possibile tra Ragione e Passione?
Questo è solo uno dei molteplici interrogativi che si affronteranno il 24 e il 25 settembre prossimi nell’ambito dei Colloqui di Martina Franca in uno spazio condiviso e autentico che diverrà, come ogni anno, luogo di riflessioni e considerazioni che rimbalzano tra il nostro essere individui, il nostro essere imprenditori e il nostro essere comunità e società.
Anche quest’anno Progeva è Partner dell’iniziativa e la sostiene nella convinzione che scandagliare le radici dei nostri atti, delle nostre emozioni e del nostro abitare il mondo, rappresenti un’azione necessaria per comprendere a fondo le mutazioni che attraversano questo tempo fragile, cercando progressivamente di guidarle e di guidarci, tutti, verso un’evoluzione positiva.
Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale: Colloqui Martina Franca