Tag

imprenditoria

Sostenibilità a misura d’impresa: anche quest’anno Progeva riceve il riconoscimento del Sole 24 Ore e Statista

“Nulla esiste finché non è misurato”

Niels Bohr, Premio Nobel per la Fisica

Sono 240 le aziende italiane più sostenibili del Paese e 6 nello specifico sono pugliesi. A individuarle, dati alla mano, è la società di analisi Statista in collaborazione con Il Sole 24 Ore.

Quello con la misurazione dei criteri ESG è un appuntamento fisso per Progeva che sceglie di sottoporsi alla lente di ingrandimento del Premio Leader della Sostenibilità, che analizza la Corporate Social Responsibility attraverso l’analisi di indicatori afferenti le tre dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale ed economica d’impresa.

Appuntamento anche stavolta a lieto fine: Progeva entra a far parte per il terzo anno consecutivo della classifica delle aziende Leader della Sostenibilità.

Il riconoscimento ottenuto rafforza la consapevolezza che i processi di innovazione e ammodernamento tecnologico, l’utilizzo efficiente delle risorse e delle materie prime, l’inclusione e la valorizzazione delle donne e degli uomini che lavorano con Progeva alla costruzione della sostenibilità d’impresa, continua a dare i suoi buoni frutti.

A confermarlo è il miglioramento di diversi indicatori di performance aziendale che hanno determinato l’incremento dell’ ESG Score in termini di stabilità finanziaria, riduzione del consumo di energia e risorse ambientali, formazione e stabilizzazione del capitale umano che concorre concretamente allo sviluppo dell’impresa e alla produttività trasparente e circolare che la contraddistingue.

“Non inseguiamo la chimera dell’ impatto zero, ma adottiamo visioni, buone pratiche, conoscenze e strumenti funzionali a promuovere concretamente un’economia circolare, inclusiva e sostenibile tutelando l’ambiente, nutrendo la natura e lo sviluppo della terra che ci ospita. Da ciò la necessità e la voglia di misurare gli obiettivi di sostenibilità aziendale per rendere il più possibile lieve e positiva l’impronta lasciata dai nostri passi e dalle nostre azioni.”

Così Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva, commenta il riconoscimento ricevuto.

La classifica completa delle aziende Leader della Sostenibilità 2023 è consultabile al seguente link: Leader della sostenibilita 2023 | Statista – Il Sole 24Ore

Progeva, rinnovato il Rating di Legalità aziendale

Competitività sana, trasparente, solida e certificata.

L’ AGCM- Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, rinnova a Progeva il Rating di Legalità attribuendo all’azienda un punteggio di due stellette ★★ ed un +.

ll Rating di Legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione di comportamenti etici e trasparenti in ambito aziendale.

Il riconoscimento –  misurato in “stellette” – è indicativo del rispetto dei canoni di legalità e della corretta gestione del business da parte delle imprese che ne fanno richiesta mediante la compilazione di un apposito formulario.

Progeva ha scelto di certificare la legalità d’impresa incrementando il proprio Rating nel corso degli anni, a conferma del sempre crescente impegno aziendale in  termini di trasparenza, onestà, correttezza e rispetto delle regole.

Fondazione COGEME: A Progeva il Premio d’eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”

Progeva conquista il Podio del Premio d’eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” come vincitrice unica per la categoria PMI. La cerimonia di conferimento del Premio si è tenuta venerdì 17 febbraio.

Il prestigioso riconoscimento promosso da Fondazione Cogeme, si rivolge agli Enti locali e al Mondo dell’impresa rendendo merito all’impegno di quanti sono stati in grado di realizzare attività e progetti concretamente orientati al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Fondazione COGEME specifica che è obiettivo del premio “sottolineare l’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, che favoriscano percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente.”

Un obiettivo che Progeva persegue da sempre e porta avanti fondando la competitività del business aziendale su un approccio di gestione integrata, volto ad individuare soluzioni impiantistiche e performance produttive in grado di preservare le risorse naturali, perseguire la neutralità climatica e  promuovere uno sviluppo sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico.

Un’impresa circolare richiede una progettualità circolare fondata sulla capacità di gestire sostenibilmente gli input e gli output di processo, limitando gli sprechi e mitigando gli impatti ambientali: questo è quello che si impegna a fare Progeva valorizzando il potenziale agronomico, economico ed ambientale che è insito nei rifiuti organici, protagonisti assoluti della rivoluzione verde che permette di rimettere in circolo materia e energia, rispettivamente sotto forma di compost e biometano.

Quando la rigidità del modello di sviluppo lineare cede il passo alla fluidità di un modello economico circolare si compie il fondamentale passaggio dallo scarto al valore. Una transizione circolare che Progeva promuove attivamente da sempre, profondendo un impegno certificato e apprezzato su più fronti.

Ringraziamo sentitamente la Fondazione Cogeme per il riconoscimento concesso.

Tecnologia e digitalizzazione a servizio della sostenibilità, Progeva vince il Premio Innovazione SMAU

Giovedì 26 gennaio 2023 si è tenuta la 3^ edizione di SMAU Taranto, tappa pugliese del Roadshow SMAU, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale che premia le best practice di imprese che realizzano modelli di business innovativi e virtuosi contribuendo a far crescere il sistema Paese nel suo insieme.

Tra le imprese premiate c’è anche Progeva. La commissione giudicatrice del Premio ha individuato nel percorso di trasformazione digitale e tecnologico posto in essere dall’azienda secondo gli schemi del piano Industry 4.0, un modello vincente e capace di garantire elevate performance gestionali, operative, produttive ed ambientali.

Progeva ha scelto di impiegare gli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato per ammodernare le aziende e renderle più performanti, competitive e sostenibili, operando una trasformazione tecnologica e digitale che rende la fabbrica intelligente e consente di ottimizzare processi, prodotti, persone e impatti.

Nello specifico l’azienda ha attivato un sistema SCADA a servizio dell’impianto di trattamento rifiuti, che ha lo scopo di effettuare la gestione e supervisione remota dell’attività di riciclo rifiuti organici in ogni sua fase, accelerando le analisi aziendali a supporto dei processi decisionali.

Tale sistema di interconnessione interessa anche la linea di produzione/confezionamento delle svariate tipologie di fertilizzanti prodotti dall’azienda mediante utilizzo di Compost (Ammendante Compostato Misto) da solo o in miscela con altri costituenti.

Quali i benefici?

La proficua e costante interazione tra i sistemi digitali e operativi consente un dialogo tempestivo e fluido tra uomini, macchine e dispositivi che si concretizza in attività di monitoraggio, manutenzione reattiva e predittiva, intervento, pianificazione e rilevazione della compatibilità ambientale dei processi e delle produzioni con il conseguente miglioramento delle performance aziendali a tutto tondo.

L’attività di controllo derivante dal perfezionamento tecnologico e digitale posto in essere permette inoltre di valorizzare e ottimizzare le risorse idriche, materiche ed energetiche impiegate nelle diverse fasi di lavorazione industriale e consente di condurre le attività aziendali in piena sicurezza, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e del territorio.

A ritirare il Premio nella splendida cornice del Porto di Taranto, Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva che commenta:

“L’innovazione non è un’invenzione, ma è un processo costante che ha effetti a diversi livelli, dall’organizzazione della produzione alla gestione, fino alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Non esiste innovazione senza visione, senza investimenti e senza formazione. Per questo ringrazio i collaboratori aziendali che, opportunamente formati, guidano con estremo impegno e professionalità l’efficientamento tecnologico e digitale della nostra impresa mettendo strumenti, tecnologie, anima e passione a servizio del business sostenibile, generativo ed inclusivo che cresce insieme a noi.

Consulta la case History di Progeva sul sito: www.smau.it

L’Italia che compete – A Progeva l’Alta Onorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix 2022

Riconferma di un bilancio virtuoso e della solidità di un’impresa ad impatto positivo. I numeri, ancora una volta, rendono giustizia all’impegno aziendale.

A riaffermarlo è il Comitato Scientifico di Industria Felix che anche quest’anno conferisce a Progeva un’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento del Premio Industria Felix- L’Italia che compete 2022.

L’azienda è Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionaleaffidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente.

La cerimonia di premiazione si è tenuta giovedì 24 novembre a Roma presso l’Università Luiss Guido Carli.

Il Premio Industria Felix riconosce i primati delle PMI italiane rispetto ai principali parametri di bilancio certificando la capacità competitiva delle aziende italiane più virtuose.

L’inchiesta, realizzata dal giornalista Michele Montemurro in collaborazione con il Centro Studi Economici di Cerved, primario operatore italiano di rating, riguarda bilanci di società̀ di capitali con sede legale in Italia.

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto quest’ ulteriore riconoscimento che attesta la nostra capacità di sposare convinzioni, competenze e investimenti tesi a disaccoppiare la crescita dal consumo di risorse, realizzando un business ad impatto positivo dal punto di vista economico, ambientale, sociale ed energetico. Ringrazio i collaboratori di Progeva per aver reso possibile il raggiungimento di quest’ulteriore traguardo e tutto il team di Industria Felix per aver dato visibilità e giusto riconoscimento al nostro lavoro”

Così Lella Miccolis, Amministratore Unico dell’azienda, commenta il riconoscimento ricevuto.

Progeva Sponsor dell’Ecoforum Puglia 2022

Ecoforum Puglia 2022. Appuntamento il   28 novembre p.v. presso la Sala 2 del Padiglione di Puglia Partecipa della Regione Puglia in Fiera Del Levante per un’iniziativa che è punto di riferimento e confronto sui temi dell’economia circolare, dalle buone pratiche dei territori agli scenari futuri.

L’ Ecoforum Puglia anche quest’anno ci condurrà alla scoperta dei Comuni Ricicloni della regione, valorizzando e fotografando la “vetrina locale di quell’Italia che aspira all’innovazione e all’efficienza nella raccolta dei rifiuti, la differenziazione delle singole frazioni e il corretto smaltimento e riutilizzo.”

L’evento, promosso da Legambiente Puglia, è realizzato con il patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessora all’Ambiente e Anci Puglia.

Progeva ha scelto anche quest’anno di sostenere e supportare l’iniziativa condividendone appieno lo spirito e gli obiettivi.

 

AgricolturaOggi Award – Premiato l’impegno di Progeva a tutela della sostenibilità agricola, ambientale ed energetica

 

AgricolturaOggi, il primo giornale degli imprenditori, degli operatori e dei professionisti della terra e dell’agricoltura, ha conferito a Progeva l’AgricolturaOggi Award, che premia l’eccellenza delle imprese le cui buone pratiche hanno superato l’analisi di sostenibilità degli Advisory Partner ovvero Standard Ethics, Santa Chiara Lab – Università di Siena, Ismea e Bureau Plattner.

14 in tutto le imprese italiane premiate. Tra queste con nostra grande soddisfazione c’è anche Progeva, a cui è stato attribuito il riconoscimento nella categoria Stakeholders come realtà produttiva in grado di concorrere sostenibilmente al progresso del Paese.

Il riconoscimento rende merito al trinomio vincente tra ambiente, agricoltura e sicurezza energetica realizzato da Progeva che ha scelto di dare slancio, visione e sostanza all’applicazione dei principi dell’economia circolare.

La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 11 novembre presso i Chiostri di San Barnaba a Milano al termine dell’evento AgricolturaOggi Summit 2022 Sostenere la filiera, premiare l’eccellenza della qualità, che ha visto confrontarsi illustri protagonisti del mondo istituzionale, accademico, associazionistico ed imprenditoriale su temi di nevralgica importanza per lo sviluppo e la crescita del paese quali Riduzione idrica/Risparmio energetico /Digitalizzazione collaborativa /Bilanci sostenibili …

Ha ritirato il premio Maria Grazia Palmisano, Responsabile Comunicazione e Marketing di Progeva.

Ringraziamo sentitamente il giornale AgricolturaOggi e Class Editori per il riconoscimento concesso.

Progeva è Leader della Sostenibilità 2022, l’azienda si appresta a divenire una bioraffineria

Si è partiti da un pool di oltre 1500 aziende, selezionate da Statista e da Il Sole 24 Ore sulla base dell’analisi degli indicatori relativi alle tre macroaree della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance aziendale per poi arrivare a portarne sul podio solo 200. Le più virtuose.

Progeva su questo podio sale per il secondo anno consecutivo riconfermandosi azienda Leader della Sostenibilità. Un riconoscimento di significativa importanza, frutto di un’analisi obiettiva che, dati alla mano, trascrive nero su bianco il nome di Progeva tra quelli delle imprese italiane più etiche e green.

Anche quest’anno, aderendo volontariamente all’indagine del Sole 24 Ore e Statista, Progeva ha voluto sottoporre il proprio operato ad esame fornendo dati sulle tre dimensioni della sostenibilità e confermando il trend di crescita degli indicatori pertinenti: si è infatti passati da un punteggio complessivo pari al 63,2 % dell’edizione 2021 al 76,2% dell’edizione 2022. A determinare tale incremento il significativo miglioramento dei parametri di sostenibilità sociale ed economica d’impresa.

Un risultato fortemente cercato, che mostra il volto e l’animo dell’azienda nella sua interezza, senza approssimazioni, senza cesure, senza limitazioni, esattamente per quello che è: una realtà che oltre a salvaguardare l’ambiente si impegna a valorizzare le persone contribuendo a costruire un’economia trasparente, inclusiva, in altre parole solida e duratura.

Questo riconoscimento rafforza e rinnova obiettivi, visioni e progetti aziendali e rappresenta la giusta cornice nella quale inserire un’ulteriore traguardo che rende l’impresa particolarmente orgogliosa e fiera: Progeva è la prima azienda pugliese ad aver ottenuto l’Autorizzazione Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003, nell’ambito del procedimento di P.A.U.R. (Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale).

Autorizzazione che le consentirà di produrre fino a 5 milioni di metri cubi di biometano all’anno attraverso digestione anaerobica di rifiuti organici. Il combustibile naturale verrà immesso nella rete pubblica per il riscaldamento delle utenze domestiche e non domestiche.

Il trattamento delle matrici organiche oltre a permettere all’azienda di recuperare materia consentirà di produrre energia pulita e di continuare a costruire in nuovi modi e in nuove forme ma con lo stesso impegno ed eticità di sempre, un futuro sostenibile.

Nell’ottica di realizzare scelte energetiche compatibili con la decarbonizzazione dell’economia Progeva ha anche deciso di dotarsi di un impianto fotovoltaico per l’autosostentamento energetico che è in grado di coprire fino al 40% del fabbisogno di elettricità richiesta dalle attività e dai processi aziendali attingendo da un’altra fonte energetica 100% rinnovabile: il sole di Puglia.

Affermava George Bernard Shaw: “Per ogni problema complesso, c’è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata.”

Progeva, facendo sua questa consapevolezza, ha scelto di abbandonare le semplificazioni abbracciando la complessità che è integrazione, è inclusione, è salvaguardia.

“L’impresa sana, giusta, lungimirante è quella in grado di coltivare il rispetto della Terra e delle persone, affinché entrambe possano fiorire di concerto, nel tempo. Il nostro lavoro e tutto il nostro impegno va in questa direzione.”

Così Lella Miccolis, Amministratore Unico dell’azienda, commenta il riconoscimento ricevuto.

La classifica completa delle aziende vincitrici è consultabile online a questo link: Leader della sostenibilita 2022 | Statista – Il Sole 24Ore

 

 

Il Sottosegretario al Ministero della Salute Andrea Costa in visita presso Progeva

Venerdì 1 aprile abbiamo avuto il piacere di ricevere in visita presso Progeva il Vice Ministro Andrea Costa accompagnato dall’Amministrazione del Comune di Laterza e dall’Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane.

Lavorare, uniti, per preservare l’equilibrio salute/ambiente, minimizzando gli impatti e massimizzando il valore sociale della nostra attività: questo l’obiettivo che anima il nostro lavoro.

Impegno che si rinnova giorno per giorno, caricandosi di nuovi stimoli, grazie alla collaborazione e al confronto con la politica, con le Istituzioni, con la comunità tutta.

Ringraziamo il Comune di Laterza e il Vice Ministro Costa per la graditissima visita.

Fieragricola 2022: Progeva interviene nell’ambito del X Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica del CIC

Anche quest’anno il CIC- Consorzio Italiano Compostatori organizza la X edizione del Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica.

L’evento si terrà venerdì 4 marzo dalle 10:30 alle 13:00 presso la SALA VIVALDI (PalaExpo, piano interrato di fianco all’Auditorium Verdi) in una cornice di eccellenza: Fieragricola, Rassegna internazionale dell’agricoltura in programma a Verona dal 2 al 5 marzo 2022.

Il Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica nasce dall’esigenza di creare un momento di incontro e confronto tra gli Enti Pubblici, i tecnici, le associazioni di categoria e le aziende di settore sulle tematiche emergenti a livello nazionale nel settore del trattamento biologico in generale, con un focus su compostaggio e digestione anaerobica dei rifiuti organici in particolare.

Nell’ambito dell’evento Progeva interverrà in qualità di azienda socia del CIC, esponendo i risultati emersi dall’esperienza d’impiego del compost di qualità certificata (Ammendante Compostato Misto) di propria produzione. Risultati agronomicamente e scientificamente conclamati dalle evidenze restituite dai numerosi progetti sperimentali realizzati dall’azienda per proprio conto e/o in collaborazione con altri Partner quali Università, Istituti di Ricerca, stakeholders della filiera del rifiuto organico ed altre imprese.

Al seguente link è possibile consultare il programma dettagliato dell’evento: X Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica | Fieragricola Verona 2022 – Consorzio Italiano Compostatori