Al via, dal 22 maggio al 7 giugno 2017, una serie di eventi promossi dall’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, (Asvis), che riunisce oltre 160 organizzazioni del mondo economico e sociale, con l’intento di portare avanti un dialogo comune, finalizzato al perseguimento del piano d’azione sullo Sviluppo Sostenibile, presentato e sottoscritto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’agenda 2030.
Quale modo migliore per farlo se non attraverso la creazione di un Festival che approfondisce queste tematiche, creando le basi per un significativo dialogo tra Comunità Accademiche, Istituzioni, imprenditori e operatori economici presenti sul territorio?
Questo è ciò che si è profilato durante l’evento “Conversazioni sulla sostenibilità”, programmato all’interno del Festival e tenutosi il 22 maggio, presso la sede distaccata del Politecnico di Bari, in collaborazione con la Camera di Commercio di Taranto.
La Progeva Srl è stata chiamata ad essere parte attiva dell’evento.
L’Amministratore Unico dell’azienda, in veste di relatore del convegno, ha posto in campo la propria esperienza imprenditoriale e umana, sottolineando come ogni progetto sviluppato dalla Progeva nel corso degli anni si sia strutturato attraverso la concatenazione di tre requisiti fondamentali: passione, dedizione, interazione costante con il territorio e le sue necessità.
Cosa siamo in grado di fare per declinare degnamente i termini di equità e sostenibilità? Innanzitutto tornare ad abitare responsabilmente la nostra terra.
In quest’ottica, l’attività di compostaggio portata avanti dalla Progeva, ossia il processo di trasformazione e stabilizzazione controllata dei rifiuti organici selezionati alla fonte, racchiude per l’azienda l’essenza di una parola trasversale: fertilità.
Fertili divengono i suoli sui quali il compost prodotto dall’azienda viene distribuito;
Fertili divengono i substrati usati nel campo dell’agricoltura convenzionale integrata e biologica entro cui il compost viene utilizzato;
Fertile torna ad essere la terra quando si riscopre un senso di coappartenenza alla stessa, ma soprattutto fertili divengono le interazioni tra Istituzioni, imprenditoria e società quando le logiche d’azione autoreferenziali cedono il posto ad un piano di sviluppo globale.
Perseguendo i sovra citati obiettivi, l’azienda Progeva accoglie positivamente l’invito a formare e a formarsi costantemente.
Pensare globalmente e agire localmente, questo l’invito lanciato dal Consorzio Costellazione Apulia, attraverso l’evento “I Colloqui di Martina Franca”, che tornano a svolgersi anche quest’anno, il 2 e il 3 di giugno, nella splendida cornice della valle d’Itria.
Padroneggiare le trasformazioni poste in essere dalle interdipendenze economiche, culturali e politiche del nostro tempo, riflettendo assieme sulla terra che ci ospita, ritornando ai gusti, ai profumi e alle innumerevoli meraviglie ambientali e culturali che la contraddistinguono.
Questo e molto altro è ciò che avrà luogo nell’edizione 2017 dei Colloqui di Martina Franca che inviteranno illustri ospiti nazionali ed internazionali a mettere in campo le proprie riflessioni e competenze, discutendo dell’intrinseco rapporto tra ecologia e bellezza, dell’impresa che verrà e
del solido legame tra territorio e cultura.
Ed è proprio ripartendo dalla volontà di creare terreno fertile per quest’ultima che la Progeva Srl parteciperà all’iniziativa in qualità di Sponsor Ufficiale, sostenendo le iscrizioni con formula “Robin Hood”, riservata a studenti delle scuole medie superiori e delle università. Tale iniziativa consentirà a questi ultimi di partecipare gratuitamente all’evento, ponendo i propri quesiti ai relatori.
Uno degli scopi fondamentali dell’iniziativa è infatti quello di riuscire ad instillare nelle giovani generazioni la consapevolezza che i profili identitari dei quali le riveste la globalizzazione, non devono e non possono disancorarle dalla volontà di valorizzare la propria cultura e la proprie radici per diventare uomini capaci di rispettarla, difenderla e farla progredire.
L’azienda Progeva esorta tutti coloro i quali hanno a cuore la propria terra a partecipare all’iniziativa, concedendosi la possibilità di prender parte alla costruzione di una nuova sensibilità sociale, culturale e ambientale.
Per consultare il programma completo dell’ evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale:
https://www.colloquidimartinafranca.it/programma;
https://www.colloquidimartinafranca.it/iscrizione-ai-colloqui;
Venerdì 12 maggio, presso la Sala Monfredi della Cittadella delle imprese di Taranto, il Politecnico di Bari, il Centro di cultura per lo sviluppo “G. Lazzati” e la Camera di commercio di Taranto hanno presentato il Focus “Il benessere equo e sostenibile, misura delle politiche pubbliche e obiettivo delle imprese.”
L’ incontro, svoltosi nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Progettazione e gestione di città e territori sostenibili”, ha posto in luce la necessità di un mutamento radicale nell’approccio dell’impresa alla creazione di valore.
L’obiettivo? Dare vita a un sistema economico virtuoso, all’interno del quale insediare un’idea di benessere che possa ben conciliarsi con i due fondamentali attributi di equità e sostenibilità.
E’ necessario superare le contraddizioni di un modello di crescita entro cui, come affermato dal Senatore Giorgio Tonini, Presidente della V Commissione Permanente (Bilancio) del Senato, i tre termini fondamentali di benessere, consumo e produttività, si vedono sovente ridotti allo sviluppo unidimensionale della crescita del profitto.
La Progeva Srl, ha presenziato all’evento nella figura del suo Amministratore e membro di giunta di Confindustria Taranto, cogliendo in esso la possibilità di contribuire, attraverso la propria mission aziendale, alla ridefinizione del giusto rapporto tra la quantità del prodotto erogato dalle imprese e la qualità dello stesso, allargando quest’ultima definizione a parametri che vanno oltre l’esclusiva certificazione della filiera produttiva.
L’ azienda muove infatti dalla consapevolezza secondo cui, il compito di una buona impresa, non si esaurisce nel presentare sul mercato esclusivamente un buon prodotto, ma richiede che quest’ultimo sia in grado di inserirsi in una rete ben più vasta, che guarda allo sviluppo sostenibile come ambizione e meta del saper fare impresa e non solo.
In pieno accordo con quanto evidenziato dagli illustri relatori che hanno presenziato l’evento, tra i quali ricordiamo il già citato Senatore Giorgio Tonini e il Senatore Mauro Del Barba, l’obiettivo comune verso il quale adoperarsi, è quello di introdurre nel Bilancio dello Stato, gli indicatori di benessere equo e solidale: giustizia sociale, distribuzione del reddito, qualità della vita e salute dell’ambiente, tenendo conto del fatto che, come affermava Robert Kennedy nel 1968, agitando gli animi e le coscienze comuni, “Il Pil misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta.”
Il Consorzio Italiano Compostatori, filiera d’eccellenza nel sistema rifiuti, compie 25 anni di attività.
Il 24 maggio 2017 si terrà a Roma il Convegno per celebrare questo significativo traguardo e rinnovato punto di partenza, che percorre e traccia la futura strada della produzione ed impiego del compost di qualità.
Creare una filiera per l’ambiente che generi valore, incentivare l’uso sostenibile delle risorse agricole, far sì che maturino le condizioni affinché la gestione responsabile del patrimonio naturale diventi appannaggio di tutti, questi gli obiettivi da raggiungersi secondo il Consorzio Italiano Compostatori.
Per porre le basi di una nuova economia, entro cui innovazione e lavoro agiscano in equilibrio con il rispetto della natura, il Consorzio riunisce imprese, enti pubblici, privati produttori di compost e altre organizzazioni interessate alle attività di compostaggio.
La Progeva Srl è parte attiva di questo percorso condiviso, agendo in qualità di Socia Ordinaria del Consorzio. L’ Amministratore dell’azienda è infatti stato membro del Comitato Tecnico dello stesso per due mandati e attualmente è parte del Consiglio di Amministrazione.
Operando sul territorio in cui insiste al fine di intercettare la crescente e diffusa quantità di scarto organico derivante dai vari cicli produttivi e trasformando quest’ultima mediante l’attività di compostaggio aziendale, la Progeva Srl abbraccia la visione ciclica dell’approccio aziendale al sistema natura e comunità.
L’ ambiente ci insegna che esiste una circolarità nelle cose, il lavoro della Progeva ogni giorno si confronta con questo assunto fondamentale e lo trasforma in un metodo di applicazione, reinserendo nel ciclo vitale
le matrici organiche trattate in sede d’impianto e trasformandole in fertilizzanti di qualità.
Tale circolarità si riflette tuttavia anche nell’interazione proficua tra l’azienda e il Consorzio Italiano Compostatori al quale l’impresa si associa, decidendo quotidianamente di continuare a intraprendere quel viaggio di scoperta che è nato nella prima metà degli anni 90, per volontà di alcuni pionieri della tecnica di compostaggio e che oggi è in grado di costruire un nuovo modello per la bioeconomia del Paese.
La cultura è un bene primario e il teatro, oggi più di ieri, ne è potente veicolo poiché ripropone la bellezza dell’emozione condivisa e vissuta senza ingabbiarla nella virtualità delle immagini del piccolo schermo.
La Progeva Srl sostiene l’urgenza di rieducare le nuove generazioni all’immediatezza, alla creatività, alla sensibilità verso il bello e per questo aderisce all’iniziativa “Invita una classe a teatro”, inserita all’interno della 20^ edizione del Festival “ Maggio all’Infanzia” promosso dalla Fondazione SAT, che avrà luogo a Bari, dal 18 al 21 maggio 2017.
Grazie al sostegno della Progeva, due classi delle scuole della Regione Puglia avranno l’opportunità di assistere gratuitamente ad uno degli spettacoli in programma durante il Festival, affinché sviluppino attraverso l’esperienza del teatro e dell’arte in ogni sua forma, la capacità di divenire adulti in grado di muoversi consapevolmente una volta apertosi il sipario della maturità.
Diverse sono le occasioni entro le quali l’Azienda supporta e promuove interventi di sensibilizzazione in favore dei più piccoli, facendo leva sulla volontà di trasmettere loro oltre che l’apertura verso il bello, anche la capacità di percepirsi come parte di un sistema natura del quale aver cura.
A tal fine, la Progeva apre le porte del proprio impianto di compostaggio, realizzato per contribuire in modo sostenibile al corretto utilizzo delle risorse agricole e alimentari, organizzando visite guidate per gli Istituti scolastici all’interno della struttura aziendale, alle quali bambini e ragazzi rispondono mostrando meraviglia, cura e attenzione.
L’ Azienda muove infatti dalla convinzione che la più alta forma d’ arte cui si possa ambire maturi dalla capacità di formare le nuove generazioni a saper abitare la terra con rispetto e consapevolezza.
Il progetto di raccolta fondi “Operazione Robin Hood”, entro il quale si è svolta la 20^ edizione del Festival Maggio all’infanzia, un inno alla cultura, all’arte e alla vita portata in scena attraverso l’acume, la sensibilità e la passione degli attori dei Teatri di Bari, si attesta vincitrice del VII Premio Cultura di Gestione – Sezione Impatto Sociale promosso da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore.
Un riconoscimento al valore delle iniziative che sono in grado, compiutamente, di valorizzare la cultura come risorsa, instillando creatività, sensibilità e bellezza nei giudici più severi e negli spettatori più attenti: i bambini.
La Progeva Srl è fiera di essere parte della rete delle Imprese che supportano il valore delle iniziative artistiche rivolte a garantire il diritto di ogni bambino ad essere attore protagonista di un mondo che ha cura di accrescere in lui l’amore per il bello e la creatività.
Di seguito il video dell’iniziativa:
Il tutto non è mai semplicemente la somma delle sue parti, ma è maggiore o minore a seconda di come riescono a cooperare i suoi membri.
Questo l’assunto fondamentale cui si ispira l’etica aziendale della Progeva Srl, accogliendo l’idea secondo cui alimentare il progresso dell’Impresa, significa confrontarsi quotidianamente con una sfida ben più ampia, ovvero indurre le risorse umane, anima e motore del meccanismo aziendale stesso, a condividere obiettivi, scopi e finalità comuni.
Tutte le aziende si compongono di capitali, mezzi e persone, la Progeva traduce questa consapevolezza nella volontà di valorizzare le risorse umane, affinché ognuna di esse, riesca a fare propria la sostanziale differenza che passa tra il lavorare per gli altri e il lavorare con gli altri.
Questo è l’elemento sul quale si gioca la sfida più importante per ogni realtà aziendale che consideri i propri membri sempre fini e mai mezzi, utili al mero incremento del processo produttivo.
Con tale spirito, l’Impresa ha proposto ai propri dipendenti di liberarsi per un giorno delle divise da lavoro, di spegnere i computer e di armarsi esclusivamente della voglia di stare assieme, tutti, indistintamente, a prescindere dal ruolo occupato.
La splendida cornice di Napoli, città Partenopea, ha fatto da sfondo, con il proprio folklore, la propria arte e i propri pervadenti profumi a questa meravigliosa esperienza, promossa e sovvenzionata interamente dall’ Azienda.
Amministratori, dipendenti e collaboratori hanno percorso le suggestive strade di Napoli e visitato gli edifici principali con l’ausilio di una guida, apprezzandone la bellezza. Hanno attraversato le viuzze perdendosi nella magia della splendida città, gustandone i sapori più autentici ma soprattutto ritrovandosi e riconoscendosi vicendevolmente nei sorrisi, nei momenti di ilarità e in quelli di riflessione.
Grande è la soddisfazione degli Amministratori aziendali per la gioiosa partecipazione all’iniziativa portata dai collaboratori, a dimostrazione del fatto che, per quanto i rapporti umani siano gli ingranaggi più delicati da gestire, sovente portati a rompersi e usurarsi sotto il peso dei ritmi incalzanti del lavoro e delle responsabilità, un’ Impresa che investe sui propri collaboratori è un’ Impresa vincente perché in grado di rafforzare la sua identità, valorizzando le diversità delle componenti umane che la caratterizzano.
Aforis con il sostegno della Fondazione per il Sud organizza seminari tecnici e laboratori di compostaggio nell’ambito del progetto Nella pancia o Nella Terra di cui Progeva è partner.
SEMINARI TECNICI
NUOVO CODICE APPALTI E ACQUISTI VERDI
CRITERI AMBIENTALI PER RIFIUTI E COMPOST CERTIFICATO
Lunedì 08/05
ore 15-20
C.R.E.D.E.A (Centro Risorse Educative e Dimostrative per l’Energia e l’Ambiente) – C/O “Incubatore di impresa di candela” Località Serra Giardino SP99
Mercoledì 10/05
ore 15-20
SEDE OPERATIVA AFORIS- Via Fraccacreta 68 (FG)
LABORATORI DI COMPOSTAGGIO
TEORIA, PRATICA E BEST PRACTICE
PER FAMIGLIE, BAMBINI, ASSOCIAZIONI, PROFESSIONISTI
Sabato 13/05
ore 15-20
Domenica 14/05
ore 09-14
Sabato 20/05
ore 15-20
Domenica 21/05
ore 09-14
C.R.E.D.E.A (Centro Risorse Educative e Dimostrative per l’Energia e l’Ambiente) – C/O “Incubatore di impresa di Candela” Località Serra Giardino SP99
I TEMI
– Riduzione degli scarti alimentari
– Compostaggio di prossimità e di comunità
– La raccolta differenziata dell’umido su scale diversificate
– Leggi e autorizzazioni
– Compost e droni per la difesa del suolo
SERVIZI
– Degustazioni a prezzi convenzionati presso “Orecchietta Ristorante” dove vengono recuperati gli scarti alimentari per la compostiera dimostrativa
– Passeggiate ecologiche nel borgo di Candela
– Servizio navetta gratuito Foggia-Candela
Ai visitatori saranno distribuiti gadget in tema
SCARICA QUI IL MODULO DI PRENOTAZIONE
Per info e Prenotazioni:
Gianluca Severo
Tel. 0881/665635, cell. 320/3180771
gianluca.severo@aforis.it
www.aforis.it
L’amore per la propria terra e l’ardore di credere in progetti imprenditoriali che guardano alla crescita della stessa preservandone natura e tradizione.
La Dott.ssa Lella Miccolis, intervistata dalla Gazzetta del Mezzogiorno di Taranto, racconta la propria esperienza di donna e imprenditrice che, del successo, ha sempre amato la condivisione.
Cliccando il link sottostante è possibile leggere integralmente l’articolo, buona lettura.
Il 27 Febbraio scorso, Progeva srl ha avuto l’onore di ospitare, presso il proprio impianto, una delegazione di studenti provenienti dal Polo Liceale Majorana-Laterza di Putignano, dal Liceo benedetti di Venezia e da altre scuole francesi, tedesche e spagnole.
Le varie scuole sono impegnate in un progetto comune Europeo Erasmus, incentrato sul tema del riciclaggio e del riuso. Il progetto porta il nome di “The art of recycling and reuse”, occupandosi, in particolar modo di compostaggio. E’ proprio questo il motivo che ha spinto le Scuole a visitare l’impianto di compostaggio “Progeva srl” di Laterza, per assistere praticamente a quanto studiato teoricamente.
Il personale tecnico di Progeva durante la visita, ha mostrato le varie fasi del processo di compostaggio descrivendole dettagliatamente. Simultaneamente le spiegazioni sono state tradotte in inglese da una Professoressa madrelingua, per permettere agli studenti stranieri di comprendere i temi trattati.
Davvero una gran bella esperienza in quanto culture diverse si sono unite insieme per raggiungere un obiettivo comune: la salvaguardia dell’ambiente.
Sei i campioni dell’Economia circolare saliti sul podio del Treno Verde di Legambiente – in sosta nei giorni 6 e 7 marzo alla stazione di Bari – premiati con una medaglia realizzata con The Breath, un innovativo tessuto in grado di adsorbire e disgregare le molecole inquinanti. Tra i vincitori c’è anche il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, una struttura senza fini di lucro che conta circa centoventi soci tra cui Progeva. Il consorzio punta su una mission ben precisa: promuovere la riduzione dei rifiuti, attuare la raccolta differenziata per la separazione, la lavorazione, il riciclaggio e la valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche compostabili.
A ritirare il premio per il CIC è stata Lella Miccolis, amministratore unico di Progeva. «Dedico questo premio a tutti coloro che come me si sporcano ogni giorno le mani con l’intento di rendere più pulito, vivibile e longevo il nostro pianeta – è il commento rilasciato dalla Miccolis a InchiostroVerde.it – la filiera della frazione organica dei rifiuti che contempla la raccolta, l’informazione, la formazione, la ricerca, la progettazione, la costruzione di impianti ed attrezzature, sino al trattamento con la produzione di compost, biogas e biometano, si inserisce a pieno titolo nell’economia circolare e costituisce un esempio concreto di eccellenza italiana».
Premiati anche Sfregola materie plastiche con Radiobag, l’azienda Corvasce con Ecomobile, Corgom (Corato Gomme), Teorema Spa ed Ecofesta. Alla premiazione dei Campioni dell’Economia Circolare della Puglia hanno preso parte Manuela Cardarelli, portavoce Treno Verde; Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia; Filippo Caracciolo, presidente Commissione Ambiente del Consiglio Regionale della Puglia; Gianfranco Grandaliano, commissario Agenzia Regione Puglia Servizio di gestione dei rifiuti; Pietro Petruzzelli, assessore all’Ambiente Comune di Bari; Antonio Michele Di Vincenzo, assessore all’Ambiente Comune di Barletta (Comune Riciclone 2016); Francesco Massaro, responsabile Area Sud Ecopneus.