L’Academy for Women Entrepreneurs (AWE) ha ufficialmente inaugurato la sua presenza in Italia grazie a una collaborazione di prestigio tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, l‘Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.
Il programma AWE Italia, frutto di una partnership internazionale, giunge nel nostro Paese per la prima volta rivolgendosi ad aspiranti imprenditrici comprese tra i 18 e i 40 anni ed offrendo loro l’opportunità di partecipare a un percorso formativo totalmente gratuito che prevede attività di formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi con l’obiettivo di offrire conoscenze, reti e accesso alle risorse necessarie per lanciare e far crescere attività imprenditoriali.
L’iniziativa prevede inoltre anche l’accesso al network degli Alumni e ad una vasta gamma di risorse per l’empowerment economico.
Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona, integrate alla Federico II con sessioni di mentorship, pitch competitions, guest speaker talks, collaborazioni con incubatori ed eventi di networking US exchange Alumni e business leaders.
L’Associazione GammaDonna, da sempre impegnata nel supportare e promuovere l’imprenditoria femminile innovativa, contribuirà in modo significativo all’arricchimento del percorso formativo offerto alle oltre 60 partecipanti di AWE.
Le imprenditrici del network GammaDonna, tra cui la nostra Lella Miccolis, condivideranno le loro storie di successo, mettendo in luce le sfide affrontate, le strategie adottate e la capacità di trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita personale e professionale.
A questo link è possibile consultare il progetto e i risultati della procedura di selezione del primo bando AWE Italia: www.terzamissione.unina.it/academy-for-women-entrepreneurs/
Anche quest’anno Progeva ha scelto di sostenere le attività promosse dai Teatri di Bari, avvalendosi dell’Art Bonus, uno strumento che permette alle imprese e ai liberi cittadini di godere di significativi benefici fiscali, sotto forma di credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato a sostegno dell’arte e della cultura in Italia.
Le imprese oltre a contribuire allo sviluppo del tessuto socioeconomico del territorio, sono chiamate a riconoscere e dunque supportare l‘arte e la cultura del nostro Paese, pilastri fondamentali per la costruzione di una società prospera, capace di generare benessere, creando momenti di conoscenza, condivisione, emozione, che contribuiscono alla costruzione di una comunità più consapevole e solidale.
L’impegno di Progeva andrà sempre in questa direzione con la speranza di essere di ispirazione per molti.
È possibile reperire maggiori informazioni sul programma di ‘mecenatismo culturale’ promosso dall’Art bonus qui: www.teatridibari.it/art-bonus
Performance gestionale, affidabilità finanziaria e sostenibilità. Sono ancora una volta queste le caratteristiche vincenti che consentono a Progeva di classificarsi tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente.
L’azienda è l’unica realtà pugliese operante nel settore Ambiente ad aver ricevuto il riconoscimento attribuitole sulla base di criteri di premialità oggettivi, fondati sulla valutazione dei principali parametri di bilancio.
L’indagine è stata condotta da Industria Felix Magazine e dal Centro Studi Economici di Cerved che hanno attribuito a Progeva anche quest’anno il prestigioso Premio Industria Felix – L’Italia che compete.
Un riconoscimento che, oltre a sottolineare una gestione finanziaria responsabile, ribadisce ancora una volta la capacità dell’impresa di creare valore a lungo termine, sostenendo con successo le sfide ambientali e contribuendo a costruire uno sviluppo socio-economico sostenibile.
La cerimonia di premiazione si è tenuta lunedì 11 dicembre a Milano presso Palazzo Mezzanotte. A ritirare l’ambito riconoscimento Lella Miccolis, che commenta:
“ Questa prestigiosa vittoria è il risultato di una leadership efficace, di una strategia ben ponderata e di una gestione operativa efficiente, ma prima e innanzitutto del talento, della dedizione e dell’impegno di ognuno dei nostri collaboratori che ringrazio vivamente.”
Siamo e saremo sempre pronti a fare la differenza e a contribuire al benessere del nostro pianeta, un passo alla volta.
Da sempre l’obiettivo di Progeva è stato quello di andare oltre il semplice rispetto delle prescrizioni di legge in campo ambientale, inseguendo volontariamente e convintamente il miglioramento continuo delle performance di sostenibilità a tutto tondo.
Martedì 7 novembre nella prestigiosa cornice di Ecomondo, il Comitato per l’Ecolabel, Ecoaudit e ISPRA hanno premiato l’impegno profuso dall’azienda in questa direzione, riconoscendole il Premio EMAS per aver interpretato ed applicato al meglio i principi ispiratori della certificazione europea alla quale l’azienda ha volontariamente aderito a partire dal 2018, sottoponendo il proprio sistema di gestione ambientale a numerosi controlli e valutazioni di conformità rilasciati da enti verificatori accreditati.
Progeva si qualifica impresa vincitrice nella categoria 3 “Progetti/iniziative che prevedono l’adozione di energia da fonti rinnovabili nell’ottica dell’autonomia energetica”.
L’azienda infatti riesce a coprire buona parte dei fabbisogni energetici impiantistici attraverso un impianto fotovoltaico ad altissima efficienza che consente una produzione annuale di energia pari a 685,09 MWh di energia elettrica determinando al contempo una riduzione delle emissioni di CO2 fino a 175,38 t/anno, corrispondente a 8055 alberi equivalenti piantati.
Inoltre Progeva sta avviando importanti lavori che consentiranno la produzione di gas naturale da rifiuti organici permettendo, da un lato, di immettere nella rete pubblica biometano sostenibile in risposta a quello che negli ultimi anni è diventato un tema cruciale, la questione della sicurezza energetica nazionale, e dall’altro di offrire una valida soluzione strategica alle sempre crescenti esigenze del territorio in tema di conferimento di rifiuti organici e della corretta valorizzazione degli stessi.
Siamo grati del riconoscimento ricevuto e profondamente convinti che lo strumento EMAS sia guida e supporto per tutte le imprese che vogliano concretamente impegnarsi a mettere in campo politiche di sostenibilità misurate e certificate, traghettando il proprio business verso l’eccellenza in campo ambientale.
Cos’è il Compost? Perché è importante la filiera che porta alla sua produzione? Quali sono i materiali compostabili e ancora, come avvengono le diverse fasi che compongono il processo di Compostaggio?
Nella puntata di sabato 21 ottobre del programma Quasar, in onda su Rai2, il CIC- Consorzio Italiano Compostatori è stato protagonista della rubrica “Economia Circolare. “
Per l’occasione è stata intervistata la Presidente Lella Miccolis. È possibile rivedere il servizio al minuto 18 su RaiPlay: https://www.raiplay.it/video/2023/10/Quasar
Ancora una volta i Colloqui di Martina Franca ci invitano a condividere idee e prospettive sui temi fondamentali che definiscono la nostra esistenza come essere umani e come organizzazioni.
Quest’anno, protagonista delle riflessioni che saranno al centro dell’evento in programma il 22 e il 23 settembre prossimi presso la Società Operaia di Martina Franca, c’è il linguaggio: la sua evoluzione, la sua digitalizzazione, la sua disambiguità, il potere di influenzare l’opinione pubblica, la sua applicazione ai tanti mondi, imprenditoriali in primis.
Tutti questi aspetti saranno indagati a fondo, grazie al contributo di un parterre di esperti relatori e grazie all’interazione ascolto di quanti prenderanno parte all’iniziativa dei Colloqui che anche quest’anno Progeva ha scelto di sostenere.
Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione, si rimanda al Sito ufficiale: www.colloquidimartinafranca.it
Lella Miccolis, Amminsitratore Unico di Progeva, racconta ai microfoni di Antenna Sud qual è stato il percorso che ha portato l’azienda a diventare un’ eccellenza del sistema imprenditoriale pugliese anche con il sostegno della Regione, rivolgendo un messaggio ben preciso a tutti i giovani che saranno i professionisti del futuro.
“ Scommettete sulla nostra Puglia e non rincorrete affannosamente il tempo. Piuttosto fermatevi e interrogatevi a fondo su quello che volete essere e fare, su quello che siete disposti a dare. Formatevi e siate sempre possibilisti e appassionati.”
Il 52° evento del Premio Industria Felix si è tenuto giovedì 29 giugno presso l’Acaya Golf Resort in provincia di Lecce ed ha premiato le imprese di Basilicata, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia.
Progeva anche quest’anno ha visto riconfermata la sua presenza nell’Albo d’Oro del Premio ed è stata insignita di un’Alta Onorificenza di Bilancio come miglior impresa del settore ambiente con sede legale nella regione Puglia.
L’ algoritmo sviluppato dall’inchiesta giornalistica di Industria Felix ha selezionato complessivamente circa 700mila società di capitali con sede legale in Italia e ha individuato solo le eccellenze che nelle rispettive categorie hanno registrato i migliori risultati in termini di performance gestionali.
Abbiamo costruito un business che nella valorizzazione delle risorse ambientali riconosce la propria natura.
Progeva è un’ industria manifatturiera dotata di infrastrutture complesse, ovvero soluzioni impiantistiche a basso impatto ambientale, sistemi di controllo digitale, tecnologie circolari, innovative e performanti, che consentono di svolgere in piena sicurezza e nel rispetto dell’ambiente processi finalizzati al recupero di materia e alla produzione di energie pulite.
Un percorso tanto impegnativo quanto gratificante che ci permette di godere della gioia e dell’orgoglio di essere riconosciuti, anche quest’anno, come espressione dell’imprenditoria che vuole e sa competere nel modo giusto.
Il nostro più sentito grazie a tutto il team di Industria Felix.
“Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile dell’anno”
Con questa motivazione la Giuria Tecnica del Premio Apulian Sustainable Innovation Award composta da illustri esperti delle tematiche ambientali, conferisce a Progeva l’ambito riconoscimento promosso da Confindustria Puglia in collaborazione con Legambiente Puglia, Università di Bari, Dipartimento di Chimica, Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo della Puglia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ARPA Puglia, Federchimica.
L’iniziativa nasce con uno scopo ben chiaro: premiare le eccellenze del territorio che hanno saputo e sanno raccogliere le sfide ambientali come opportunità di sviluppo economico e sociale.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 30 giugno presso il Country Club Bari.
La Giuria Tecnica ha individuato nel business di Progeva un modello virtuoso e coerente con gli Obiettivi di Sviluppo dell’Agenda 2030, riconoscendo all’azienda la capacità di saper attuare modelli di produzione sostenibili, intervenendo sulla riduzione degli impatti ambientali, sociali ed economici ed investendo nel miglioramento continuo dell’intera gestione del sito aziendale.
Ulteriore criterio di premialità è stata la valutazione della responsabilità sociale d’impresa, che vede Progeva andare oltre le esigenze e le prerogative dettate dal business aziendale per confrontarsi con il ruolo rivestito nell’orizzonte ben più ampio del contesto locale e nazionale in cui opera.
Etica, equità, partecipazione e interdipendenza sono le fondamenta di un business che nell’ascolto delle esigenze dell’ambiente, degli stakeholders della filiera e di tutta la comunità ha individuato il suo centro, impegnandosi a operare con trasparenza e responsabilità al fine di preservare le risorse, promuovere diversità e inclusione, valorizzare le persone e i territori.
“Lungimiranza al principio, diligenza e scrupolosità nel cammino, competenza e ferma volontà ad ogni passo. Se oggi riceviamo questo ambito Premio lo dobbiamo senza dubbio al nostro carattere sostenibile da sempre.”
Così Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva, commenta il riconoscimento ricevuto.
Se non ora, quando?
Siamo felici di sostenere la realizzazione dell’evento “Sos-teniamoci” promosso da Confindustria Taranto per presentare il progetto “Futuro possibile: strumenti e percorsi per una prosperità rinnovata”.
Finalità dell’iniziativa è quella di accompagnare le imprese associate nella concreta realizzazione di un percorso verso la sostenibilità, mettendo in campo un sistema di azioni ed interventi tesi a diffondere l’adozione di modelli di business lungimiranti e competitivi, capaci di creare profitto generando al contempo valore.
Appuntamento il prossimo 04 luglio a partire dalle ore 18.00 presso la sede dell’Ex Convento Sant’Antonio –Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo (Via Viola 12 – Taranto).
Al seguente link è possibile consultare il Programma dell’iniziativa: Programma_SOS-teniamoci_4 luglio 2023
Per motivi organizzativi è richiesta la registrazione: www.eventbrite.it/e/biglietti-sos-teniamoci