Mercoledì 22 maggio 2019, nella meravigliosa cornice dell’Aula Magna Aldo Cossu dell’Università degli Studi di Bari, saranno svelati i nomi dei vincitori del Contest Compost Goal, il programma di misurazione che premia le performance ambientali dei Comuni di Puglia, Basilicata e Campania che conferiscono la frazione organica dei propri rifiuti presso l’impianto di compostaggio Progeva.
L’evento si svolgerà in collaborazione con il Centro di Eccellenza per la Sostenibilità dell’Università degli studi Bari Aldo Moro e vedrà l’intervento di Progeva in qualità di soggetto promotore, del Main Sponsor Novamont Spa e di tutti i Partner che hanno dato il loro preziosissimo contributo all’iniziativa quali Consorzio Italiano Compostatori, Assobioplastiche, Anci Puglia, Associazione dei Comuni Virtuosi e Utilitalia.
Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere la qualità della frazione organica differenziata e l’uso di sacchi biodegradabili e compostabili nella raccolta dei rifiuti urbani e nei processi industriali di produzione del compost fornendo un servizio di supporto e consulenza gratuita rivolto non solo ai Comuni ma a tutti gli stakeholders coinvolti nella filiera del rifiuto organico.
Le performance dei Comuni sono state misurate nel corso delle analisi merceologiche a cura di Progeva nelle 4 sessioni annuali previste ed hanno riportato un netto e diffuso miglioramento della qualità della frazione organica conferita ed un incremento nell’utilizzo di sacchi biodegradabili e compostabili per la raccolta.
Il convegno è inserito nel calendario degli eventi del Festival dello sviluppo sostenibile 2019 organizzato dall’Asvis e promosso attivamente dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro all’interno del circuito RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui lo stesso Ateneo fa parte.
Avremo il piacere di esporre nel dettaglio gli elementi chiave e i risultati emersi dal progetto, risultati che sanciscono la vittoria di tutti i Comuni partecipanti, a prescindere dai vincitori, poiché rivelano una diffusa attenzione al territorio e all’impronta ambientale che ci rende fieri di aver promosso l’iniziativa.
Prossimo impellente obiettivo è quello che il cammino intrapreso continui a portare i suoi benefici, proponendosi come modello virtuoso e riproducibile.
Vi aspettiamo.
“Semplinnovare”, il neologismo che deriva dalla fusione dei termini “Semplificare ed innovare”, ci riporta al tema centrale della sesta edizione dei Colloqui di Martina Franca.
Quest’anno il Consorzio Costellazione Apulia, ente promotore dell’evento, decide di ripensare il concetto di crescita analizzando la relazione tra complessità del sistema economico, resilienza, innovazione tecnologica e sociale.
In particolare, nelle due giornate del 31 maggio e 1 giugno, assieme ad un qualificato parterre di relatori ci addentreremo nel processo in cui la complessità viene assunta come strumento efficace per migliorare il benessere umano ma diventa minaccia quando la sua crescita raggiunge ordini e gradi che sfuggono al controllo umano.
L’ innovazione sostenibile può neutralizzare tale minaccia riducendo la complessità del sistema.
A partire da quest’ultima riflessione prende vita un’occasione di formazione, informazione e confronto imperdibile.
Anche quest’anno Progeva contribusce attivamente alla realizzazione dell’iniziativa e sostiene i Colloqui di Martina Franca attraverso la Formula Robin Hood che premette di acquistare quote di partecipazione da destinare agli studenti.
Vi aspettiamo!
Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale www.colloquidimartinafranca.it
Martedì 26 febbraio saremo a Potenza in occasione dell’Ecoforum promosso da Legambiente, momento di confronto e dibattito che chiama in causa pubbliche amministrazioni, aziende e privati cittadini, per analizzare gli obiettivi raggiunti in termini di efficienza ed efficacia nella gestione del ciclo del rifiuti sul territorio e pianificare azioni di crescita futura.
In rappresentanza del Consorzio Italiano Compostatori, parleremo dell’importanza degli impianti di compostaggio come elementi nevralgici per “chiudere il cerchio”, trasformando i rifiuti in risorse necessarie per far decollare l’economia circolare, alla luce del fatto che quella del rifiuto organico resta la frazione più importante della raccolta differenziata nel nostro paese.
Attraverso il recepimento del Pacchetto sull’Economia Circolare approvato nel 2018, l’Italia si impegna non soltanto a parole ma nei fatti, al raggiungimento di una serie di obiettivi quali:
Obiettivi in grado di trasformarsi in opportunità di crescita occupazionale ed economica socialmente sostenibili e capaci di coniugare efficacemente politiche industriali e tutela ambientale.
Nell’ambito dell’evento saranno premiate le Amministrazioni locali che si sono aggiudicate i primi posti nella classifica dell’iniziativa Comuni Ricicloni promossa da Legambiente.
L’iniziativa, nata nel 1994, è patrocinata dal Ministero per l’Ambiente e premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti, in termini di raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Vi aspettiamo.
Conclusi gli allenamenti intensivi del Compost Tour, il ciclo di seminari gratuiti di formazione per approfondire i temi della qualità della frazione organica e l’uso di materiali biodegradabili e compostabili, è adesso giunto il momento di fare tappa ad Ecomondo per presentare il progetto Compost Goal.
Vi aspettiamo mercoledì 7 novembre 2018. Appuntamento alle ore 15:00 presso il Padiglione D3, Stand 67 del Consorzio Italiano Compostatori– Sala Workshop!
Le aziende Progeva e Innovative Solutions Srl presenteranno i risultati del progetto P.A.S.C.Qua. in una location d’eccezione: Ecomondo, grande piattaforma europea della green and circular economy, che anche quest’anno apre i battenti presso la Fiera di Rimini, dal 6 al 9 novembre 2018.
Tracciabilità e qualità dei prodotti della filiera agroalimentare pugliese sono gli obiettivi sulla base dei quali è stato ideato e condotto il progetto sperimentale P.A.S.C.Qua., realizzato grazie ad un finanziamento della Regione Puglia (Avviso pubblico per la presentazione di proposte di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura indetto con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura n. 175/Agr del 15/04/2013).
P.A.S.C.Qua è un sistema informatico intelligente in grado di riconoscere le produzioni agricole sostenibili concimate con compost di qualità Progeva Srl e di valutare quali sono i valori aggiunti che l’impiego del prezioso fertilizzante organico determina sui prodotti agroalimentari.
Un software che restituisce informazioni affidabili circa la garanzia della qualità e dell’origine delle colture prese in esame, superando i limiti delle tradizionali forme di controllo e certificazione.
Tra i risultati più rilevanti emersi dalle analisi effettuate sulle colture prese in esame, ovvero pomodoro, grano ed uva da tavola, il software ha evidenziato l’ incremento di zuccheri semplici (+17% glucosio e fruttosio nel pomodoro, +11% glucosio e fruttosio nell’uva da tavola,+6% maltosio nel grano), l’uniformità del profilo metabolico e l’omogeneità dei lotti di produzione.
L’ indagine ha dunque restituito dati analitici che confermano i benefici che la fertilizzazione organica è in grado di esercitare sul suolo e sui prodotti agroalimentari, tutelando al contempo le risorse agricole e ambientali.
Ne parleremo mercoledì 7 novembre 2018 nella Sessione tecnica della XX Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica, realizzata a cura del Comitato Tecnico del Consorzio italiano Compostatori, all’interno della meravigliosa vetrina di Ecomondo.
In allegato il comunicato stampa e Chi è PASCQua? una breve sintesi del progetto.
Puntare all’implementazione di processi innovativi ed ecosostenibili affinché economia circolare e simbiosi industriale divengano una priorità non solo a parole ma nei fatti.
E’ questo il messaggio che la Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi della Regione Puglia ha voluto lanciare nell’ambito della giornata, tenutasi il 14 settembre presso la Fiera del Levante di Bari, interamente dedicata ai principali attori pugliesi dello sviluppo economico.
La Puglia che progetta il proprio futuro è la Puglia che si sostenta anche e soprattutto del lavoro e dell’impegno delle imprese del territorio capaci di coniugare abilmente ricerca, sviluppo e innovazione.
Tra queste l’azienda Progeva che ha ricevuto una menzione speciale in qualità di impresa che si è particolarmente distinta per capacità d’ innovazione, portando avanti attività perfettamente inserite nel circuito dell’economia circolare attraverso un utilizzo appropriato e costruttivo dei fondi messi a disposizione dalla Regione Puglia.
In virtù degli obiettivi raggiunti, all’azienda è stata concessa la possibilità di allestire un desk informativo in cui presentare se stessa, i propri servizi, prodotti e progetti di ricerca, tutti interamente orientati allo sviluppo e alla costruzione di un futuro economicamente e socialmente sostenibile.
Quali sono i benefici d’impiego della fertilizzazione organica sul profilo metabolico dei prodotti agroalimentari?
L’evidenza scientifica del dato ci viene restituita dall’applicativo informatico denominato P.A.S.C.Qua., nato dalla collaborazione tra la Progeva Srl e la Società Innovative Solutions Srl, Spin-off del Politecnico di Bari e realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per la “Presentazione di proposte di ricerca e sperimentazione in agricoltura indetto con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura n.175/agr del 15/04/2013”.
L’innovativo software consente di valutare l’effetto dell’impiego del compost sulla qualità dei prodotti agroalimentari, effettuando la comparazione tra il profilo metabolico delle colture concimate attraverso l’utilizzo del prezioso fertilizzante organico e quello delle medesime colture coltivate invece mediante pratiche agronomiche convenzionali.
P.A.S.C.Qua è dunque un sistema informatico che sfrutta la risonanza magnetica e l’intelligenza artificiale per riconoscere le produzioni agroalimentari ottenute mediante l’impiego di compost di qualità.
Il progetto sperimentale ha avuto ad oggetto l’analisi dei tre prodotti agroalimentari maggiormente rappresentativi del territorio pugliese, rispettivamente pomodoro, grano ed uva da tavola, concimati attraverso il ricorso al compost di qualità di Progeva Srl.
L’innovativo software P.A.S.C.Qua ha restituito a riguardo delle colture interessate, rilevantissimi risultati quali, ad esempio:
I risultati scientifici emersi dal progetto sperimentale saranno presentati nel dettaglio martedì 14 settembre, dalle 10:00 alle 12:00, presso la Sala 7 del Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari, all’interno del Convegno “Benefici d’impiego della fertilizzazione organica sulla qualità dei prodotti agroalimentari: i risultati d’analisi restituiti dal software P.A.S.C.Qua.”
Per partecipare all’evento vi invitiamo a contattare l’ufficio comunicazione Progeva Srl, al seguente indirizzo:
Vi aspettiamo numerosi!
In allegato il Comunicato Stampa.
Mercoledì 30 maggio 2018 presso la Sala Convegni- Macroarea di Ingegneria- dell’Università di Roma Tor Vergata, si terrà la giornata formativa “L’evoluzione tecnologica degli impianti di recupero delle frazioni biodegradabili di rifiuti: stato dell’arte e prospettiva in chiave di economia circolare”.
L’evento è promosso da Atia Iswa Italia, assieme al Consorzio Italiano Compostatori, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Tor Vergata.
Atia Iswa Italia è l’Associazione che unisce i Soci del settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche, i liberi professionisti, le imprese, gli Istituti di Ricerca e le grandi associazioni di categoria nazionale, promuovendo una costante attività di supporto e di formazione tecnico-scientifica nell’ambito delle tematiche connesse alla salvaguardia e tutela ambientale.
Il tema portante della giornata formativa sarà la discussione delle criticità del settore del recupero e riciclo del rifiuto organico e l’analisi delle potenziali linee evolutive dello stesso, alla luce del pacchetto sull’economia circolare approvato dal Parlamento Europeo.
L’azienda Progeva, Socia del Consorzio Italiano Compostatori, esporrà la propria storia d’impresa, testimoniando come sia possibile coniugare abilmente le politiche industriali e la tutela ambientale, attraverso rigorosi criteri di efficienza, qualità e controllo dei processi produttivi.
Di seguito il programma dell’evento:
Siamo giunti alla quinta edizione dei Colloqui di Martina Franca, imperdibile evento promosso dal Consorzio Costellazione Apulia e appuntamento annuale con il dibattito culturale che pone al centro i temi dello sviluppo economico e sociale del territorio.
Può esistere l’industria senza l’industria? E’ questa la domanda sulla quale i protagonisti dei Colloqui si interrogheranno negli incontri previsti l’1 e il 2 giugno 2018 presso il Palazzo Ducale di Martina Franca.
Siamo nell’era dell’automazione industriale, nell’era della digitalizzazione dei processi produttivi, nell’era in cui nuovi attori, nuovi intermediari rovesciano gli ordinari paradigmi di crescita e di sviluppo industriale.
Quali saranno le ricadute sociali ed economiche cui condurrà questa rivoluzione? Reddito, futuro e territorio tornano ad essere oggetto di discussione per le imprese e per la comunità.
Interroghiamoci assieme per cercare di costruire una ragione condivisa ma rispettosa degli interessi e delle opinioni di tutti, un punto d’incontro tra passato, presente e futuro.
Dialogare è darsi un’opportunità, vi aspettiamo!
Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale:
https://www.colloquidimartinafranca.it/programma
https://www.colloquidimartinafranca.it/iscrizione-ai-colloqui
Che vincano i migliori! E’ proprio il caso di dirlo alla vigilia della partenza di un’iniziativa che coinvolgerà gli oltre 60 comuni di Puglia, Basilicata e Campania che conferiscono la frazione organica dei rifiuti presso l’impianto Progeva.
“Compost Goal” è il programma di misurazione di performance promosso da Progeva in collaborazione con Novamont, Main Sponsor dell’iniziativa, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Assobioplastiche.
Una gara della durata di un anno, dal 1° giugno 2018 fino al 31 maggio 2019, entro cui verranno premiati i comuni più virtuosi nella gestione della raccolta differenziata, seguendo due criteri specifici:
a) media analisi merceologiche rifiuti umidi (CER200108) e/o rifiuti dei mercati (CER200302) ;
b) numero di sacchetti biodegradabili e compostabili a norma UNI EN 13432:2002 presenti nelle analisi merceologiche.
I risultati verranno monitorati attraverso i dati rilevati presso l’impianto di compostaggio Progeva.
Dati che nel tempo hanno permesso di evidenziare che tra le note di criticità legate al sistema di gestione e trattamento dei rifiuti organici, incide significativamente l’utilizzo di sacchi non idonei per il conferimento.
Come riportato dalle analisi condotte dal CIC negli impianti di compostaggio di Puglia, Basilicata e Campania, più del 40% dei rifiuti umidi viene infatti conferito con sacchi non compostabili, che necessitano di essere eliminati poiché contaminano la frazione organica dei rifiuti.
Ciò si traduce in un aumento dei costi di raccolta per i cittadini oltre che in innumerevoli danni ambientali.
I sacchi in bioplastica biodegradabile e compostabile (a norma UNI EN 13432), derivanti da materie prime vegetali, possono essere smaltiti assieme alla frazione organica dei rifiuti e con essa trasformati in compost, fertilizzante organico naturale e prezioso alleato nella lotta al declino generalizzato della qualità dei suoli, in particolare del loro contenuto di carbonio.
Ad essere premiati saranno i due comuni che registreranno il miglior punteggio rispetto ai due parametri di misurazione stabiliti.
Il premio consisterà nella fornitura di sacchetti per la raccolta differenziata e shopper biodegradabili e compostabili da utilizzarsi per la spesa, che saranno messi a disposizione dei cittadini.
Obiettivo dell’ iniziativa è contribuire a divulgare la consapevolezza che l’utilizzo di sacchetti idonei è un elemento fondamentale per una corretta raccolta dell’organico.
Gli organizzatori del contest provvederanno a divulgare presso i comuni aderenti all’iniziativa, materiale formativo ed informativo utile a supportare le municipalità nel lavoro di sensibilizzazione della comunità, prevedendo l’organizzazione di seminari tecnici sul tema.
Nell’augurare buona gara a tutti torniamo a dire “che vincano i migliori” ma in primis, che vinca l’ambiente!