Category

Eventi

Compost Goal, la presentazione del contest ad Ecomondo

Conclusi gli allenamenti intensivi del Compost Tour, il ciclo di seminari gratuiti di formazione per approfondire i temi della qualità della frazione organica e l’uso di materiali biodegradabili e compostabili, è adesso giunto il momento di fare tappa ad Ecomondo per presentare il progetto Compost Goal. 

Vi aspettiamo mercoledì 7 novembre 2018. Appuntamento alle ore 15:00 presso il Padiglione D3, Stand 67 del Consorzio Italiano CompostatoriSala Workshop!

 

I benefici dell’agricoltura sostenibile indagati mediante intelligenza artificiale, la presentazione dei risultati del progetto P.A.S.C.Qua ad Ecomondo

Le aziende Progeva e Innovative Solutions Srl presenteranno i risultati del progetto P.A.S.C.Qua. in una location d’eccezione: Ecomondo, grande piattaforma europea della green and circular economy, che anche quest’anno apre i battenti presso la Fiera di Rimini, dal 6 al 9 novembre 2018.

Tracciabilità e qualità dei prodotti della filiera agroalimentare pugliese sono gli obiettivi sulla base dei quali è stato ideato e condotto il progetto sperimentale P.A.S.C.Qua., realizzato grazie ad un finanziamento della Regione Puglia (Avviso pubblico per la presentazione di proposte di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura indetto con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura n. 175/Agr del 15/04/2013).

P.A.S.C.Qua è un sistema informatico intelligente in grado di riconoscere le produzioni agricole sostenibili concimate con compost di qualità Progeva Srl e di valutare quali sono i valori aggiunti che l’impiego del prezioso fertilizzante organico determina sui prodotti agroalimentari.

Un software che restituisce informazioni affidabili circa la garanzia della qualità e dell’origine delle colture prese in esame, superando i limiti delle tradizionali forme di controllo e certificazione.

Tra i risultati più rilevanti emersi dalle analisi effettuate sulle colture prese in esame, ovvero pomodoro, grano ed uva da tavola, il software ha evidenziato  l’ incremento di zuccheri semplici (+17% glucosio e fruttosio nel pomodoro, +11% glucosio e fruttosio nell’uva da tavola,+6% maltosio nel grano), l’uniformità del profilo metabolico e l’omogeneità dei lotti di produzione.

 L’ indagine ha dunque restituito dati analitici che confermano i benefici che la fertilizzazione organica è in grado di esercitare sul suolo e sui prodotti agroalimentari, tutelando al contempo le risorse agricole e ambientali.

Ne parleremo mercoledì 7 novembre 2018 nella Sessione tecnica della XX Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica, realizzata a cura del Comitato Tecnico del Consorzio italiano Compostatori, all’interno della meravigliosa vetrina di Ecomondo.

In allegato il comunicato stampa  e Chi è PASCQua? una breve sintesi del progetto.

Economia circolare e simbiosi industriale, dalla Regione Puglia una menzione speciale per l’azienda Progeva

Puntare all’implementazione di processi innovativi ed ecosostenibili affinché economia circolare e simbiosi industriale divengano una priorità non solo a parole ma nei fatti.

E’ questo il messaggio che la Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi della Regione Puglia ha voluto lanciare nell’ambito della giornata, tenutasi il 14 settembre presso la Fiera del Levante di Bari, interamente dedicata ai principali attori pugliesi dello sviluppo economico.

La Puglia che progetta il proprio futuro è la Puglia che si sostenta anche e soprattutto del lavoro e dell’impegno delle imprese del territorio capaci di coniugare abilmente ricerca, sviluppo e innovazione.

Tra queste l’azienda Progeva che ha ricevuto una menzione speciale in qualità di impresa che si è particolarmente distinta per capacità d’ innovazione, portando avanti attività perfettamente inserite nel circuito dell’economia circolare attraverso un utilizzo appropriato e costruttivo dei fondi messi a disposizione dalla Regione Puglia.

In virtù degli obiettivi raggiunti, all’azienda è stata concessa la possibilità di allestire un desk informativo in cui presentare se stessa, i propri servizi, prodotti e progetti di ricerca, tutti interamente orientati allo sviluppo e alla costruzione di un futuro economicamente e socialmente sostenibile.

Progeva e Innovative Solutions, il 14 settembre 2018, la presentazione dei risultati del Progetto P.A.S.C.Qua presso la Fiera del Levante di Bari

Quali sono i benefici d’impiego della fertilizzazione organica sul profilo metabolico dei prodotti agroalimentari?

L’evidenza scientifica del dato ci viene restituita dall’applicativo informatico denominato P.A.S.C.Qua., nato dalla collaborazione tra la Progeva Srl e la Società Innovative Solutions Srl, Spin-off del Politecnico di Bari e realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per la “Presentazione di proposte di ricerca e sperimentazione in agricoltura indetto con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura n.175/agr del 15/04/2013”.

L’innovativo software consente di valutare l’effetto dell’impiego del compost sulla qualità dei prodotti agroalimentari, effettuando la comparazione tra il profilo metabolico delle colture concimate attraverso l’utilizzo del prezioso fertilizzante organico e quello delle medesime colture coltivate invece mediante pratiche agronomiche convenzionali.

P.A.S.C.Qua è dunque un sistema informatico che sfrutta la risonanza magnetica e l’intelligenza artificiale per riconoscere le produzioni agroalimentari ottenute mediante l’impiego di compost di qualità.

Il progetto sperimentale ha avuto ad oggetto l’analisi dei tre prodotti agroalimentari maggiormente rappresentativi del territorio pugliese, rispettivamente pomodoro, grano ed uva da tavola, concimati attraverso il ricorso al compost di qualità di Progeva Srl.

L’innovativo software P.A.S.C.Qua ha restituito a riguardo delle colture interessate, rilevantissimi risultati quali, ad esempio:

  • l’’incremento di zuccheri nobili che si traduce in un maggiore potere energizzante dell’alimento;
  • il miglioramento dell’omogeneità dei lotti di produzione;
  • la possibilità di tracciare le produzioni in maniera analitica e non solo documentale.

I risultati scientifici emersi dal progetto sperimentale saranno presentati nel dettaglio martedì 14 settembre, dalle 10:00 alle 12:00, presso la Sala 7 del Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari, all’interno del Convegno “Benefici d’impiego della fertilizzazione organica sulla qualità dei prodotti agroalimentari: i risultati d’analisi restituiti dal software P.A.S.C.Qua.”

Per partecipare all’evento vi invitiamo a contattare l’ufficio comunicazione Progeva Srl, al seguente indirizzo:

info@progeva.it

Vi aspettiamo numerosi!

In allegato il Comunicato Stampa.

Progeva porta la sua testimonianza d’impresa all’interno della giornata formativa promossa da Atia Iswa Italia e il Consorzio Italiano Compostatori

Mercoledì 30 maggio 2018 presso la Sala Convegni- Macroarea di Ingegneria- dell’Università di Roma Tor Vergata, si terrà la giornata formativa “L’evoluzione tecnologica degli impianti di recupero delle frazioni biodegradabili di rifiuti: stato dell’arte e prospettiva in chiave di economia circolare”.

L’evento è promosso da Atia Iswa Italia, assieme al Consorzio Italiano Compostatori, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Tor Vergata.

Atia Iswa Italia è l’Associazione che unisce i Soci del settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche, i liberi professionisti, le imprese, gli Istituti di Ricerca e le grandi associazioni di categoria nazionale, promuovendo una costante attività di supporto e di formazione tecnico-scientifica nell’ambito delle tematiche connesse alla salvaguardia e tutela ambientale.

Il tema portante della giornata formativa sarà la discussione delle criticità del settore del recupero e riciclo del rifiuto organico e l’analisi delle potenziali linee evolutive dello stesso, alla luce del pacchetto sull’economia circolare approvato dal Parlamento Europeo.

L’azienda Progeva, Socia del Consorzio Italiano Compostatori, esporrà la propria storia d’impresa, testimoniando come sia possibile coniugare abilmente le politiche industriali e la tutela ambientale, attraverso rigorosi criteri di efficienza, qualità e controllo dei processi produttivi.

Di seguito il programma dell’evento:

Programma giornata formativa

 

Colloqui di Martina Franca 2018, “Industria senza Industria”

Siamo giunti alla quinta edizione dei Colloqui di Martina Franca, imperdibile evento promosso dal Consorzio Costellazione Apulia e appuntamento annuale con il dibattito culturale che pone al centro i temi dello sviluppo economico e sociale del territorio.

Può esistere l’industria senza l’industria? E’ questa la domanda sulla quale i protagonisti dei Colloqui si interrogheranno negli incontri previsti l’1 e il 2 giugno 2018 presso il Palazzo Ducale di Martina Franca.

Siamo nell’era dell’automazione industriale, nell’era della digitalizzazione dei processi produttivi, nell’era in cui nuovi attori, nuovi intermediari rovesciano gli ordinari paradigmi di crescita e di sviluppo industriale.

Quali saranno le ricadute sociali ed economiche cui condurrà questa rivoluzione? Reddito, futuro e territorio tornano ad essere oggetto di discussione per le imprese e per la comunità.

Interroghiamoci assieme per cercare di costruire una ragione condivisa ma rispettosa degli interessi e delle opinioni di tutti, un punto d’incontro tra passato, presente e futuro.

Dialogare è darsi un’opportunità, vi aspettiamo!

​Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale:

https://www.colloquidimartinafranca.it/programma

https://www.colloquidimartinafranca.it/iscrizione-ai-colloqui

Compost Goal, i comuni di Puglia, Basilicata e Campania giocano la loro partita per l’ambiente

Che vincano i migliori! E’ proprio il caso di dirlo alla vigilia della partenza di un’iniziativa che coinvolgerà gli oltre 60 comuni di Puglia, Basilicata e Campania che conferiscono la frazione organica dei rifiuti presso l’impianto Progeva.

“Compost Goal” è il programma di misurazione di performance promosso da Progeva in collaborazione con Novamont, Main Sponsor dell’iniziativa, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Assobioplastiche.

Una gara della durata di un anno, dal 1° giugno 2018 fino al 31 maggio 2019, entro cui verranno premiati i comuni più virtuosi nella gestione della raccolta differenziata, seguendo due criteri specifici:

a) media analisi merceologiche rifiuti umidi (CER200108) e/o rifiuti dei mercati (CER200302) ;
b) numero di sacchetti biodegradabili e compostabili a norma UNI EN 13432:2002 presenti nelle analisi merceologiche.

I risultati verranno monitorati attraverso i dati rilevati presso l’impianto di compostaggio Progeva.

Dati che nel tempo hanno permesso di evidenziare che tra le note di criticità legate al sistema di gestione e trattamento dei rifiuti organici, incide significativamente l’utilizzo di sacchi non idonei per il conferimento.

Come riportato dalle analisi condotte dal CIC negli impianti di compostaggio di Puglia, Basilicata e Campania, più del 40% dei rifiuti umidi viene infatti conferito con sacchi non compostabili, che necessitano di essere eliminati poiché contaminano la frazione organica dei rifiuti.

Ciò si traduce in un aumento dei costi di raccolta per i cittadini oltre che in innumerevoli danni ambientali.

I sacchi in bioplastica biodegradabile e compostabile (a norma UNI EN 13432), derivanti da materie prime vegetali, possono essere smaltiti assieme alla frazione organica dei rifiuti e con essa trasformati in compost, fertilizzante organico naturale e prezioso alleato nella lotta al declino generalizzato della qualità dei suoli, in particolare del loro contenuto di carbonio.

Ad essere premiati saranno i due comuni che registreranno il miglior punteggio rispetto ai due parametri di misurazione stabiliti.

Il premio consisterà nella fornitura di sacchetti per la raccolta differenziata e shopper biodegradabili e compostabili da utilizzarsi per la spesa, che saranno messi a disposizione dei cittadini.

Obiettivo dell’ iniziativa è contribuire a divulgare la consapevolezza che l’utilizzo di sacchetti idonei è un elemento fondamentale per una corretta raccolta dell’organico.

Gli organizzatori del contest provvederanno a divulgare presso i comuni aderenti all’iniziativa, materiale formativo ed informativo utile a supportare le municipalità nel lavoro di sensibilizzazione della comunità, prevedendo l’organizzazione di seminari tecnici sul tema.

Nell’augurare buona gara a tutti torniamo a dire “che vincano i migliori” ma in primis, che vinca l’ambiente!

 

Costruire un Ecologia Integrale, il Convegno presso la Camera di Commercio di Taranto

“Verso una Rete Internazionale per l’Ecologia Integrale. Saperi e impresa a confronto”.

Questo il titolo del Seminario che si terrà venerdì 6 aprile presso la Camera di Commercio di Taranto, organizzato con la Pontificia Università Antonianum, i Frati Minori d’Italia ed il Centro di cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati”.

L’evento si inserisce all’interno di un progetto di cooperazione che mira allo sviluppo di un nuovo paradigma culturale, in grado di attualizzare i principi dell’Ecologia Integrale, richiamati da Papa Francesco nell’ Enciclica “Laudato si’”.

La Camera di Commercio di Taranto, che da diversi anni ha intrapreso un percorso a favore dello sviluppo sostenibile, sarà dunque culla di una riflessione condivisa, entro cui interverranno Enrico Giovannini (economista, fondatore ASVIS) Mauro Magatti (sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore), Catia Bastioli (Presidente di Terna – AD Novamont) e Vera Corbelli (Commissario Straordinario per le Bonifiche, Taranto).

Parteciperà all’evento anche l’azienda Progeva, che oltre a collaborare al costante lavoro di confronto tra saperi, ricerca ed economia, posto in essere dalla Camera di Commercio di Taranto, condivide l’importanza di tornare a discutere della cura della Casa Comune.

“Tanto l’esperienza comune della vita ordinaria quanto la ricerca scientifica dimostrano che gli effetti più gravi di tutte le aggressioni ambientali li subisce la gente più povera”, questo ribadisce nell’Enciclica Papa Francesco, riportando implicitamente l’attenzione sulle responsabilità sociali d’impresa.

I cambiamenti climatici connessi agli impatti ambientali delle produzioni industriali, accentuano la vulnerabilità delle fasce più povere della popolazione globale e consegnano alle generazioni future una terra depauperata delle sue risorse fondamentali.

La Progeva srl sostiene attivamente il progetto di rete internazionale per un’ecologia integrale, consapevole che, come afferma Papa Francesco, “molti sforzi per cercare soluzioni concrete alla crisi ambientale sono spesso frustrati non solo dal rifiuto dei potenti, ma anche dal disinteresse degli altri.”

 

Comuni Ricicloni Puglia 2017, competere per tutelare salute e bellezza del territorio

Agire per poter competere, ma prima ancora per apprendere e cambiare.

Si è tenuta a Bari, mercoledì 20 dicembre 2017, la decima edizione di Comuni Ricicloni Puglia.

L’iniziativa nasce nel 1994, quando Legambiente decide di lanciare una sfida che consente alle Amministrazioni Comunali presenti sul territorio nazionale, di misurarsi tra loro, intraprendendo un percorso virtuoso nella gestione sostenibile dei rifiuti.

Nel corso dell’evento sono stati premiati i 31 Comuni Pugliesi che nell’anno 2016 hanno raggiunto la media percentuale di raccolta differenziata, pari o superiore, al 65%.

Un numero esiguo, accompagnato da un dato ancor più allarmante: oltre il 50% dei rifiuti urbani locali continua a finire in discarica.

E’ da questo dato che vogliamo ripartire, ponendo particolare attenzione alla frazione organica dei rifiuti solidi urbani, che occupa una percentuale assai rilevante rispetto al totale.

Il percorso virtuoso del riciclo dei rifiuti organici prevede come tappa fondamentale che questi vengano regolarmente conferiti presso gli stabilimenti di compostaggio.

L’obiettivo primario che il nostro lavoro ci impone è dunque quello di caldeggiare iniziative come quella promossa da Legambiente, consapevoli del fatto che formare la comunità al giusto approccio nei confronti del sistema rifiuti, significa anche fornire adeguate capacità di trattamento degli stessi.

Consorzio Italiano Compostatori,“Dalla terra alla Terra”, il percorso e l’impegno per la tutela dei suoli

“Dalla terra alla Terra”, difficile individuare definizione più appropriata per dare voce e sostanza alla necessità di una rinnovata coscienza ambientale, capace di condurre alla riscoperta del suolo come patrimonio comune.

Erosione, regressione della sostanza organica, impermeabilizzazione, contaminazione e perdita della biodiversità sono le incalzanti minacce che alterano la condizione del suolo e delle quali è necessario ridiscutere da un punto di vista giuridico oltre che ambientale.

Questo l’intento promosso dal Consorzio Italiano Compostatori, che in collaborazione con il Sacro Convento e il Comune di Assisi, organizza l’evento “Dalla Terra alla terra – Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita”, che si terrà il 4 e il 5 dicembre 2017, in concomitanza con la Giornata mondiale del Suolo”.

A presenziare l’iniziativa anche l’azienda Progeva, Socia del Consorzio e assieme ad esso promotrice attiva di un percorso indirizzato ad accogliere le sfide ambientali del nostro tempo.

Tutte le attività umane hanno un impatto sull’ecosistema e la Progeva Srl, impegnata in un’efficiente attività di compostaggio, mira a diffondere la consapevolezza che la capacità di saperne calibrare il peso è un gesto che si compie quotidianamente, anche attraverso la corretta gestione dei rifiuti organici, capaci di trasformarsi in risorse utili a tutelare i suoli, preservandone la fertilità fisica, chimica e microbiologica.

In che misura sappiamo rendere al suolo ciò che esso ci dona? Rispondendo compiutamente a questa domanda, espressione di un’impellente bisogno, la Progeva Srl e Il Consorzio Italiano Compostatori, alimentano il proprio lavoro.


 

Siamo ancora in grado di preservare la “Casa comune”?

E’ stato questo l’interrogativo che ha guidato l’evento , una domanda imponente, lunga quasi mille anni, che ha legato l’amore Francescano per la nostra Madre Terra , alla denuncia di Papa Bergoglio:”Nell’agenda del Mondo” è segnato a gran lettere “Il grido della Terra”!

Il potere evocativo del Sacro Convento d’Assisi​ ha incontrato l’impegno costruttivo del Consorzio Italiano Compostatori e dell’azienda Progeva​ in un evento che ha dato nuova voce, forma e sostanza, alla necessità del ripensamento della nostra cultura ambientale.