Category

Eventi

Progeva per la formazione: aperte iscrizioni per corsi Emas-Ecolabel

Progeva, socia del Club Emas ed Ecolabel, vi invita a partecipare ai corsi di promozione per esperti di Certificazione Ambientale Emas ed Ecolabel, accreditati dal Comitato Ecolabel ed Ecoaudit, organismo Interministeriale competente per l’Unione Europea.

Corso per Auditor e Consulenti Ambientali EMAS
Settori: Energia ed efficientamento energetico, Agroindustria, Gestione Impianti di Trattamento Rifiuti ed Acque Reflue

Corso per Consulenti Aziendali ECOLABEL
Settore: Servizi Ricettività Turistica

Le attività formative si terranno di sabato presso l’Istituto R. Gorjux-N. Tridente, Via Raffaele Bovio, 1 in Bari
Sono previste borse di studio e agevolazioni e facilitazioni economiche
La scadenza di presentazione delle domande è fissata per il 30/09/2015
Modulistica e informativa sono reperibili sul sito http://clubemaspuglia.it/

Sportello Informativo – Green Economy School
Email: info@clubemaspuglia.it – Tel.: 0881.633019 – Mobile: 3357184732
E’ possibile concordare appuntamenti telefonici o di persona inviando una e-mail all’indirizzo: info@clubemaspuglia.it

Il compostaggio cresce del 10% in 10 anni: i dati

La Rivista MR-Materia Rinnovabile ha pubblicato nel mese di Aprile un interessante articolo sullo stato dell’arte della raccolta differenziata del rifiuto organico e sulla diffusione del compostaggio e della digestione anaerobica in Italia. Il settore del compostaggio è cresciuto di quasi il 10% l’anno negli ultimi 10 anni, un dato di assoluta eccellenza nel panorama Italiano ed Europeo.

L’articolo, che cita fonti ed informazioni elaborate dal CIC – Consorzio Italiano Compostatori, può essere scaricato qui.

Il compost all’Expo 2015 con la Fattoria Globale 2.0

È stata inaugurata a Expo 2015 la Fattoria Globale 2.0, il Padiglione della World Association of Agronomists (WAA) e del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF). Una superficie di 350 mq in cui si parlerà di biodiversità e miglioramento genetico, sostenibilità e produttività, sviluppo e identità locale, alimentazione e scarti alimentari, ma anche di cultura progettuale e di responsabilità sociale, fino ai cambiamenti climatici e il territorio di produzione.

Il Padiglione progettato dall’architetto Enzo Eusebi, si sviluppa su una superficie di 350 mq (su un lotto di circa 600 mq), collocato nell’area Nord Est 12 del sito espositivo. Sei mesi di eventi in programma, con la rappresentazione di tipologie di farm presenti nei continenti (con 24 case history e 1 continente al mese) che andranno a comporre il puzzle della Fattoria Globale. Un albero piantato a terra (un noce) al centro dello spazio espositivo, con il ‘Tavolo della Democrazia’ su cui si svilupperanno eventi e discussioni. Come spiega Andrea Sisti, participant director “Waa for Expo 2015″ e presidente CONAF:

L’albero è simbolo dello “spazio” della Fattoria dove si svolgevano le pratiche di comunità: il riposo, la riflessione, la meditazione, la progettazione, la discussione, il futuro.
L’obiettivo della nostra partecipazione è formulare una Carta dei principi della governance (pianificazione, progettazione e monitoraggio) della “Fattoria globale” utile per il confronto professionale e scientifico, ma soprattutto utile alle comunità locali e ai cittadini consumatori del mondo.
Lavoreremo quindi per vedere inclusi questi principi anche nella Carta di Milano.

Tra i temi che saranno trattati particolare rilievo hanno quelli dell’alimentazione, degli scarti alimentari, dell’agricoltura e dei cambiamenti climatici, tutti temi sui quali il CIC (Consorzio Italiano Compostatori), sponsor dell’iniziativa, ha voluto accendere i riflettori.

Con lo slogan “Nutrire il suolo e contenere le emissioni con il compost” il consorzio vuole porre l’attenzione sul doppio ruolo che il compost, derivante dagli scarti organici, può avere come fertilizzante che migliora la qualità del suolo, ma anche come processo che riduce le quantità di rifiuti organici da smaltire e aumenta la quantità di sostanza organica nel terreno, contribuendo in duplice modo alla riduzione delle emissioni di CO2. Massimo Centemero, direttore del CIC, fa presente che:

Secondo l’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, uno 0,15% di sostanza organica in più nel suolo, equivale a fissare nello stesso una quantità di CO2 corrispondente alle emissioni complessive dell’intera nazione italiana per un anno.

L’importanza del compost verrà trattata nell’ambito di 12 eventi organizzati all’interno della Fattoria Globale, che ripercorreranno un ampio settore che coinvolge suolo, alimentazione, energia e materiali: parlando di cibo, di scarti, di suolo, di riciclo, di biometano e di bioplastiche si ricostruiranno quelli che sono i cicli in grado di produrre la vera alimentazione sostenibile, non solo per la popolazione mondiale, ma anche per l’ambiente.

Qui gli eventi organizzati dal CIC

Rassegna stampa: “La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico”

Di seguito alcuni articoli che riprendono l’evento conclusivo della campagna di certificazione portata avanti da Progeva in merito all’impronta di carbonio delle sue produzioni.

Alternativa Sostenibile, 15/04/2015: http://www.alternativasostenibile.it/articolo/progeva-si-impegna-a-neutralizzare-le-emissioni-di-co2-.html

CorrierediTaranto.it, 15/04/2015 : http://www.corriereditaranto.it/cambiamento-climatico-e-imprese-se-ne-parla-confindustria/

Giornale di Taranto, 15/04/2015: http://www.giornaleditaranto.com/cms/index.php?option=com_k2&view=item&id=2701:il-convegno-organizzato-da-confindustria-taranto-su-la-responsabilita-delle-aziende-nel-contrasto-al-cambiamento-climatico-l-esperienza-sul-territorio-ionico&Itemid=132

GazzettadelMezzogiorno.it, 17/05/2015 : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/notizia-no810296

Jo.tv, 20/05/2015: http://www.jotv.tv/blog/2015/04/20/confindustria-taranto-cambiamento-climatico-la-responsabilita-delle-aziende/

Confindustria Tarantohttp://www.confindustria.ta.it/index.php/lista-eventi/123-la-responsabilita-delle-aziende-nel-contrasto-al-cambiamento-climatico-l-esperienza-sul-territorio-ionico/event_details

RC News, 21/05/2015: https://radiocittadella.wordpress.com/2015/04/21/un-corso-di-formazione-sullanalisi-degli-elementi-inquinanti-in-confindustria/

Gazzetta del Mezzogiorno, 21/05/2015: https://www.progeva.it/wp-content/uploads/2015/05/20150525-Gazzetta-Mezzogiorno.pdf

Quotidiano di Puglia, 21/05/2015: https://www.progeva.it/wp-content/uploads/2015/05/20150525-Quotidiano.pdf

Progeva a Imprese Possibili

Progeva va in tv per parlare del compostaggio e i suoi vantaggi. E’ possibile rivedere la puntata Imprese Possibili andata in onda su Studio 100 il 6 Marzo 2015 con ospiti in studio: Lella Miccolis, Amministratrice di Progeva, Cosimo Birardi, Sindaco di Monteparano e in collegamento telefonico Domenico Sgobba, Segretario ANCI Puglia.

Dall’incontro sulla responsabilità delle imprese nel contrasto al cambiamento climatico

Alcune foto dall’incontro tenutosi presso la Sala conferenze di Confindustria Taranto su “La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico” durante il quale sono stati illustrati i risultati del processo di analisi della carbon footprint dei fertilizzanti biologici Progeva.

Progeva, partner di Colloqui di Martina Franca 2015, sostiene le iscrizioni Robin Hood

Colloqui di Martina Franca è un evento del Consorzio Costellazione Apulia formato da circa 50 imprese impegnate ad animare un dibattito culturale sui temi di uno sviluppo economico e sociale che sia rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.

Nei 13 anni di attività il consorzio ha promosso ogni anno un forum tra imprenditori ed esperti, che dal 2014 ha cambiato veste per diventare Colloqui di Martina Franca; una tre giorni, di cui due interamente dedicati al confronto e alla discussione.

Il tema di quest’anno è “Quale impresa per quale economia”. L’economia condiziona, orienta e in alcuni casi impone alle imprese, stili, comportamenti, regole e strategie. Ma è vero anche il contrario. Le imprese in tutte le loro forme, attraverso le loro scelte, modificano il sistema economico, suggeriscono percorsi alternativi e possono assumersi la responsabilità di partecipare alla costruzione di una società più attenta all’uomo ed alla vita sulla terra.

La crisi odierna è il sintomo dell’insostenibilità di un modello di crescita funzionale a se stesso. Durante i Colloqui si cercherà di cogliere le dimensioni e le direzioni del cambiamento sia nei discorsi, che traducono nuove sensibilità culturali, sia nella pratica di quelle imprese generative che si smarcano dai modelli imprenditoriali irresponsabili e distruttori di valore.

Progeva, insieme ad altre aziende del territorio, sostiene le iscrizioni con formula “Robin Hood” riservata a studenti delle scuole medie superiori e delle università, che consente la partecipazione gratuita ai “Colloqui di Martina Franca”.

Per poter usufruire di un ingresso Robin Hood gli studenti devono sottoporre la propria candidatura al comitato scientifico compilando il modulo di richiesta qui sotto entro e non oltre il 5 maggio 2015.

Nel modulo ogni studente dovrà motivare la propria richiesta di partecipazione indicando tre quesiti che vorrebbe sottoporre ai relatori relativamente ai temi trattati nell’evento.

Una selezione di queste domande sarà sottoposta dagli studenti ai relatori durante lo svolgimento dei lavori.

Il Comitato Scientifico si riserva di selezionare gli studenti che potranno usufruire della formula Robin Hood tra tutte le candidature che saranno presentate entro il 10 maggio 2015.

Appuntamento dunque dal 21 al 23 Maggio 2015 a Martina Franca (Ta).

Programma

Venerdi 22 maggio 2015
08.00/09.00
Registrazione e Apertura Lavori
Palazzo Ducale

09.00/13.30
Sessione mattutina
Palazzo Ducale: Biblioteca
Andrea Materzanini: “L’impresa possibile”
Kean Etro: “Siamo foglie diverse sullo stesso albero”
Emilio Leo: “Una start-up di quinta generazione”

13.30/14.30
Colloquiare pranzando
Palazzo Ducale

14.30/15.30
Colloquiare ammirando
Palazzo Ducale: Sale Nobili

15.30/19.00
Sessione pomeridiana
Palazzo Ducale: Biblioteca
Open Talk: Testimonianze, Storie, Imprese
Alexander Rossner: “Quali responsabilità per quali imprese”

20.00/22.00
Colloquiare cenando
cena a cura di Slow Food (€ 25,00 non inclusa nella quota d’iscrizione)
Chiostro del Convento delle Agostiniane

Sabato 23 maggio 2015
09.00/13.30
Sessione mattutina
Palazzo Ducale: Biblioteca
Paolo Cacciari: “Economie Altre”
Daniel Dahm: “Lo scarto di conoscenza è nella domanda, non nella risposta”
Tavola rotonda: Domande dai partecipanti

13.30/14.30
Colloquiare pranzando
Palazzo Ducale

Pre colloqui

Giovedi 21 maggio 2015
15.00/19.00
Colloquiare con gli imprenditori locali**
Alla scoperta di imprese del territorio che operano coerentemente con i temi dei Colloqui di Martina.
(gita in bus € 15,00).
Agro di Martina Franca

19.30/20.30
Concerto di benvenuto
a cura della Fondazione Paolo Grassi
Ex Convento di San Domenico

20.30/22.00
A cena con i relatori dei Colloqui di Martina Franca**
convivio con prodotti tipici (€25,00).
Ristorante tipico del centro storico di Martina Franca

Post Colloqui

Sabato 23 maggio 2015
17.00/19.00
Visita guidata a Chiostri e Confraternite
Visita guidata alla scoperta delle opere di arte e architettura delle chiese delle confraternite di Martina Franca. Confraternita del Santissimo Sacramento dei Laici, Confraternita dell’Immacolata Concezione detta dei Nobili e la Confraternita della Natività e dei Dolori di Maria Santissima.
Centro storico di Martina Franca

19.30/20.30
“La danza del dubbio” di e con Michele Santeramo
mise en espace in collaborazione con Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT e Teatro Ksmet Opera
Ex Convento di San Domenico

** eventi non inclusi nella quota di partecipazione.

Incontro sulla responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico

Lunedì 20 Aprile 2015 alle ore 10.00 presso la Sala conferenze di Confindustria Taranto si terrà l’incontro “La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico”. Durante la conferenza, tra gli altri, saranno illustrati i risultati del processo di analisi della carbon footprint dei fertilizzanti biologici Progeva. Questo percorso intrapreso con il “Bando pubblico per il calcolo dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo”, indetto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha portato alla relativa certificazione a opera dell’ente Rina in accordo ai requisiti dello standard ISO/TS 14067:2013.

Programma

ore 10.00 Saluti
Dr. Vincenzo Cesareo – Presidente di Confindustria Taranto

ore 10.15 Apertura Lavori
Comm. Vito Pietro Chirulli – Presidente CdA Finindustria

ore 10.30 Interventi

“La Carbon Footprint, esperienze ed opportunità delle e per le aziende del territorio ionico” Life Cycle Assessment e Carbon Footprint
Prof. Bruno Notarnicola – Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture, dell’Università degli Studi di Bari

Adesione dell’azienda al “PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA AMBIENTALE “ del Ministero dell’Ambiente
Lella Miccolis – Amministratore unico Progeva S.r.l. – Laterza (TA)

Risultati del progetto “Analisi degli impatti dovuti alle emissioni di gas climalteranti misurati in CO2equivalenti, relative alla produzione dei fertilizzanti da parte della Progeva e individuazione di relative azioni di mitigazione e neutralizzazione”
Giuseppe Carlucci – Presidente Agreenment S.r.l. Spin-off dell’Università degli Studi della Basilicata

Il ruolo della certificazione
Marcello Manno – Unit Manager RINA Services S.p.A. South Italy – District Operational Unit Taranto Certification

ore 11.30 Chiusura dei lavori

Al termine dei lavori è previsto un drink offerto ai presenti con stoviglie compostabili

Progeva al 26° Forum di Medicina Vegetale

Il 10 Dicembre 2014, alle ore 9.15, si terrà a Bari presso il Nicolaus Hotel (via Cardinale A. Ciasca, 27) il 26° Forum di Medicina Vegetale, il tradizionale appuntamento di fine anno dedicato alla difesa fitosanitaria e gestione delle colture organizzato da A.R.P.T.R.A. in collaborazione con Europe Direct – Puglia e il C.R.S.F.A. “Basile Caramia” con il patrocinio di AIPP e Expo Milano 2015. Questa nuova edizione avrà come tema centrale “La sfida dei tecnici agricoli per la sostenibilità delle filiere agroalimentari”.

Il Forum di Medicina si svilupperà in tre sessioni: la prima in cui si discuterà dei temi di Expo 2015, la seconda in cui le società agrochimiche presenteranno le novità fitoiatriche e la terza che riguarderà le emergenze fitosanitarie (Xilella fastidiosa e Drosophila suzukii).

Progeva sarà presente al convegno con uno stand per illustrare il contributo dell’azienda in merito alla sostenibilità delle colture.

Scarica il programma.

Progeva per la formazione: concluso il corso relativo all’impiego di compost in agricoltura

Il 29 ottobre si è concluso il Corso “Compost production and use in sustainable farming systems” (Corso di formazione su processo, normative ed aspetti agronomico-ambientali legati all’impiego di compost in agricoltura), organizzato dal CIEC-Italia e l’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA) in collaborazione con diversi partner istituzionali ed aziende del settore tra cui Progeva.

Il filo conduttore del programma svolto ha riguardato l’utilizzo del compost di qualità per l’agricoltura sostenibile e per le produzioni biologiche.

Le sei giornate del Corso, che ha avuto inizio il 24 settembre, hanno proposto molteplici tematiche: il ciclo della sostanza organica in natura, le matrici compostabili, il processo di compostaggio (aziendale ed industriale), le caratteristiche qualitative dei compost, le normative, il valore agronomico delle biomasse compostate (anche per il vivaismo), la certificazione di qualità, i vantaggi ambientali di questa pratica agronomica (a livello di suolo/pianta/atmosfera), le esperienze maturate con diversi sottoprodotti delle filiere agroalimentari territoriali, le nuove tecnologie. Generalmente sono stati impiegati approcci comunicativi alternati tra aspetti teorici ed illustrazioni di casi di studio, che hanno consentito ai partecipanti di comprendere appieno le problematiche connesse alla produzione di compost e all’impiego in agricoltura.

La partecipazione a tutte le sessioni programmate è stata sempre numerosa ed attiva, in quanto ogni lezione frontale veniva seguita da un dibattito specifico sull’argomento presentato.

Particolare rilievo hanno avuto le comunicazioni delle due aziende pugliesi produttrici di compost (Progeva e Tersan Puglia) che hanno illustrato gli elementi di forza e di criticità del comparto attraverso un’analisi delle esperienze aziendali.

Nell’ultima giornata si è proceduto, infine, alla visita dell’impianto di compostaggio Tersan Puglia (Modugno-BA) nel corso della quale sono state presentate alcune tecnologie innovative di processo e di prodotto e si sono osservate de visu le varie fasi della produzione di ammendante compostato.

I partecipanti (consulenti, tecnici pubblici e privati, studenti e ricercatori) hanno espresso un giudizio sostanzialmente positivo sull’andamento generale del Corso, in quanto hanno recuperato alcune nozioni basilari sul “compost” e acquisito importanti elementi di innovazione mutuati dalla ricerca scientifica più avanzata del settore.

L’esperienza collaborativa tra CIEC-Italia, l’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA) e le due aziende pugliesi produttrici di compost, Progeva e Tersan Puglia, è risultata significativa, efficace e soddisfacente. Si è concordato infatti di attivare un tavolo tecnico permanente per dare prosieguo al percorso conoscitivo avviato e mettere in rete le esperienze maturate sul campo dai soggetti che operano in questo comparto.