Riconferma di un bilancio virtuoso e della solidità di un’impresa ad impatto positivo. I numeri, ancora una volta, rendono giustizia all’impegno aziendale.
A riaffermarlo è il Comitato Scientifico di Industria Felix che anche quest’anno conferisce a Progeva un’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento del Premio Industria Felix- L’Italia che compete 2022.
L’azienda è Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente.
La cerimonia di premiazione si è tenuta giovedì 24 novembre a Roma presso l’Università Luiss Guido Carli.
Il Premio Industria Felix riconosce i primati delle PMI italiane rispetto ai principali parametri di bilancio certificando la capacità competitiva delle aziende italiane più virtuose.
L’inchiesta, realizzata dal giornalista Michele Montemurro in collaborazione con il Centro Studi Economici di Cerved, primario operatore italiano di rating, riguarda bilanci di società̀ di capitali con sede legale in Italia.
“Siamo orgogliosi di aver ottenuto quest’ ulteriore riconoscimento che attesta la nostra capacità di sposare convinzioni, competenze e investimenti tesi a disaccoppiare la crescita dal consumo di risorse, realizzando un business ad impatto positivo dal punto di vista economico, ambientale, sociale ed energetico. Ringrazio i collaboratori di Progeva per aver reso possibile il raggiungimento di quest’ulteriore traguardo e tutto il team di Industria Felix per aver dato visibilità e giusto riconoscimento al nostro lavoro”
Così Lella Miccolis, Amministratore Unico dell’azienda, commenta il riconoscimento ricevuto.
Ecoforum Puglia 2022. Appuntamento il 28 novembre p.v. presso la Sala 2 del Padiglione di Puglia Partecipa della Regione Puglia in Fiera Del Levante per un’iniziativa che è punto di riferimento e confronto sui temi dell’economia circolare, dalle buone pratiche dei territori agli scenari futuri.
L’ Ecoforum Puglia anche quest’anno ci condurrà alla scoperta dei Comuni Ricicloni della regione, valorizzando e fotografando la “vetrina locale di quell’Italia che aspira all’innovazione e all’efficienza nella raccolta dei rifiuti, la differenziazione delle singole frazioni e il corretto smaltimento e riutilizzo.”
L’evento, promosso da Legambiente Puglia, è realizzato con il patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessora all’Ambiente e Anci Puglia.
Progeva ha scelto anche quest’anno di sostenere e supportare l’iniziativa condividendone appieno lo spirito e gli obiettivi.
Progeva entra a far parte dell’autorevole classifica Campioni della Crescita 2023, posizionandosi tra le 800 aziende italiane che si sono distinte su un totale di 50mila potenziali candidate per incremento del fatturato e creazione di nuovi posti di lavoro nel triennio 2018-2021.
La selezione è stata portata avanti dall’Istituto Tedesco ITQF e La Repubblica Affari & Finanza nell’ambito della quinta edizione dell’iniziativa Campioni della Crescita che individua le aziende italiane in maggiore espansione economica.
Nello specifico Progeva si è posizionata al 268° posto della classifica con una percentuale di crescita media annua pari al 37,60%.
La lista è stata stilata sulla base di rigorosi criteri di selezione ed analisi puntuali dei risultati ottimali raggiunti dalle 800 aziende che, tra tutte, si sono dimostrate in grado di sfidare la crisi e tenacemente resistono, costruiscono e innovano.
“L’impresa sana investe, produce, prende e restituisce mettendo in atto un ciclo virtuoso ispirato a un concetto fondamentale: o si cresce tutti o non si cresce affatto. Ed è proprio da qui, dalla volontà di generare fatturato e occupazione nonché valore sociale ed economico nel lungo termine, che nasce e cresce Progeva. È l’impegno costante che investiamo in questa direzione che ci permette di essere annoverati nel prestigioso ranking delle imprese che registrano un trend di sviluppo altamente positivo. Ringraziamo sentitamente l’Istituto Tedesco ITQF e La Repubblica per il riconoscimento concesso.”
Così Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva, commenta il riconoscimento ricevuto.
L’elenco completo, con i nomi di tutte le imprese premiate è disponibile al seguente link: https://www.repubblica.it/dossier/economia/qualita-e-mercati/2022/11/08/news/pmi_portabandiera_del_made_in_italy_sono_800_i_campioni_della_crescita-373454110/
Esiste una morale universale?
L’edizione 2022 dei Colloqui di Martina Franca, in programma il 23 e il 24 settembre prossimi, affronta il tema sul quale probabilmente l’umanità basa la sua stessa esistenza: il Bene e il Male, sulle cui identità, identificazioni, conflitti, rappresentazioni, contaminazioni, suggestioni, reciprocità e costruzione di senso ci confrontiamo e scontriamo dall’alba dei tempi in tutte le nostre espressioni: le arti (tutte), la filosofia, la giustizia, la religione, la politica, la formazione.
I Colloqui di Martina Franca sono un’occasione irrinunciabile per mettere in dialogo gli imprenditori, figure di riferimento nell’ambito dello sviluppo del territorio, nell’immaginazione di prospettive future e possibili.
Anche quest’anno Progeva sarà Partner dell’iniziativa.
Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale: Colloqui Martina Franca
Venerdì 22 luglio presso l’Aula Magna Aldo Cossu dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro avrà luogo la Presentazione della ricerca “Il tessuto manifatturiero del Mezzogiorno. Potenzialità economiche, dinamiche produttive e strategie di filiera”, nono volume della collana di SRM “Un sud che innova e produce” realizzato in collaborazione con il CESDIM.
Tra i relatori dell’evento anche la nostra Lella Miccolis che illustrerà la sua significativa esperienza alla guida di imprese che concorrono a delineare il volto di un meridione in grado di cogliere le sfide economiche, occupazionali, sociali e ambientali imposte da questo nuovo tempo. Un tempo che richiama nuove responsabilità, nuovi modi di abitare, di progettare e costruire.
Info e registrazioni all’evento al link di seguito: https://bit.ly/evento22luglio
Il CESDIM (Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno) nasce con la finalità di ricostruire scientificamente la storia dell’industrializzazione e condurre studi sulle dinamiche attuali dell’industria nelle otto regioni del sud e di divenire luogo di incontro fecondo fra cultura accademica ed esperienze aziendali.
Finalità che l’azienda Progeva condivide totalmente e che hanno portato l’impresa a supportare la nascita del prezioso Centro Studi.
Maggiori info al seguente link: Presentazione Centro studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno — Italiano (uniba.it)
Il Consorzio Italiano Compostatori ha una nuova Presidente: Lella Miccolis, imprenditrice alla guida di Progeva, impianto di compostaggio del Sud Italia.
L’incontro tra Lella Miccolis e il CIC avviene ben oltre quindici anni fa e si rivela da subito essenziale per trasformare un’intuizione in impresa in un contesto territoriale tanto difficile quanto bisognoso di cambiamento.
Da sempre coinvolta nelle strategie del Consorzio, Lella Miccolis ha rivestito incarichi dapprima nel Comitato Tecnico e poi nel CDA per più mandati.
Ruoli ricoperti con orgoglio, impegno e passione sino al 5 luglio scorso quando in occasione della riunione del nuovo CDA tenutasi a Roma, l’imprenditrice pugliese è stata insignita della nomina di Presidente.
Ora, alla guida del CIC, i suoi obiettivi sono chiari: “È un onore per me assumere il ruolo di Presidente del Consorzio Italiano Compostatori perché il Consorzio ha saputo imprimere un’accelerata alla nascita e sviluppo del settore sin dalla sua fondazione, è stato capace di sostenere la crescita e la diversificazione che lo hanno caratterizzato negli ultimi anni, ma soprattutto perché dovrà accompagnare le ulteriori future evoluzioni che si prospettano. Tutte le mie energie e competenze, la passione e lo spirito di abnegazione saranno orientati a dare un futuro al nostro settore”, dichiara Lella Miccolis, Presidente del CIC.
Chi è il CIC
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti e ha come finalità la produzione di compost, energie rinnovabili e biometano.
Il Consorzio, che conta più di centotrenta consorziati, riunisce e rappresenta soggetti pubblici e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi tecnici, laboratori, enti di ricerca, produttori di macchine e attrezzature e altre aziende interessate alle attività di compostaggio e di gestione dei rifiuti organici.
Maggiori informazioni sul sito istituzionale: www.compost.it
Il 23 Giugno, a Roma, in occasione del Trentennale del Consorzio Italiano Compostatori, si terrà l’evento 1992 – 2022 | Dalla Terra alla Terra. I primi 30 anni del CIC.
L’iniziativa sarà un’occasione di approfondimento sui temi chiave dell’economia circolare, della sostenibilità e della lotta al cambiamento climatico che si arricchisce con la proposta di un “alto” dibattito con ospiti di eccezione, valorizzati dalla media partnership con Corriere della Sera.
Progeva, Sponsor dell’evento, sostiene le attività promosse dal Consorzio operando concretamente in favore dello sviluppo della filiera del rifiuto organico tanto virtuosa quanto strategica per l’ambiente e per il Paese.
L’azienda, inoltre, contribuisce da vicino alle evoluzioni e alla crescita dell’Organizzazione che riunisce e rappresenta la quasi totalità degli impianti industriali di compostaggio presente sul territorio italiano, attraverso la competenza e l’esperienza maturata sul campo da Lella Miccolis.
L’Amministratore Unico di Progeva parteciperà all’iniziativa per condividere in qualità di operatrice del settore e membro del CDA del CIC, evoluzioni e prospettive di una filiera virtuosa e strategica per l’economia e l’ambiente.
L’evento del 23 giugno avrà luogo presso il Nazionale Spazio Eventi di Roma e sarà naturalmente un’occasione per festeggiare insieme ai Soci, agli amici e a tutti coloro che hanno affiancato e seguito il CIC durante questi anni.
Ulteriori dettagli qui: https://www.compost.it/news/1992-2022-trentennale-cic/
L’ Agenda della Giornata
Accoglienza e registrazione – 09.30
Evento dal vivo – 10.30 / 13.00
Aperto a tutti, trasmesso in Live Streaming su Corriere.it e su Corriere della Sera – Pianeta 2030
Sessione Plenaria e Sessione Tecnica.
Interviste, tavola rotonda, guest speaker,
conduzione giornalistica a cura del Corriere della Sera
Evento dal vivo – 14.00 / 17.00
Riservato ai soci, offline
Assemblea dei soci
Momento istituzionale con elezioni
del nuovo Consiglio di Amministrazione
del Consorzio Italiano Compostatori
Venerdì 1 aprile abbiamo avuto il piacere di ricevere in visita presso Progeva il Vice Ministro Andrea Costa accompagnato dall’Amministrazione del Comune di Laterza e dall’Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane.
Lavorare, uniti, per preservare l’equilibrio salute/ambiente, minimizzando gli impatti e massimizzando il valore sociale della nostra attività: questo l’obiettivo che anima il nostro lavoro.
Impegno che si rinnova giorno per giorno, caricandosi di nuovi stimoli, grazie alla collaborazione e al confronto con la politica, con le Istituzioni, con la comunità tutta.
Ringraziamo il Comune di Laterza e il Vice Ministro Costa per la graditissima visita.
Anche quest’anno il CIC- Consorzio Italiano Compostatori organizza la X edizione del Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica.
L’evento si terrà venerdì 4 marzo dalle 10:30 alle 13:00 presso la SALA VIVALDI (PalaExpo, piano interrato di fianco all’Auditorium Verdi) in una cornice di eccellenza: Fieragricola, Rassegna internazionale dell’agricoltura in programma a Verona dal 2 al 5 marzo 2022.
Il Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica nasce dall’esigenza di creare un momento di incontro e confronto tra gli Enti Pubblici, i tecnici, le associazioni di categoria e le aziende di settore sulle tematiche emergenti a livello nazionale nel settore del trattamento biologico in generale, con un focus su compostaggio e digestione anaerobica dei rifiuti organici in particolare.
Nell’ambito dell’evento Progeva interverrà in qualità di azienda socia del CIC, esponendo i risultati emersi dall’esperienza d’impiego del compost di qualità certificata (Ammendante Compostato Misto) di propria produzione. Risultati agronomicamente e scientificamente conclamati dalle evidenze restituite dai numerosi progetti sperimentali realizzati dall’azienda per proprio conto e/o in collaborazione con altri Partner quali Università, Istituti di Ricerca, stakeholders della filiera del rifiuto organico ed altre imprese.
Al seguente link è possibile consultare il programma dettagliato dell’evento: X Forum Interregionale su Compostaggio e Digestione Anaerobica | Fieragricola Verona 2022 – Consorzio Italiano Compostatori
Il CIC- Consorzio Italiano Compostatori celebra la Giornata Mondiale del Suolo organizzando la 5° edizione dell’evento “Dalla terra alla Terra – Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita.”
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming venerdì 3 dicembre alle ore 15:00 sul canale di Ricicla.tv e sulle pagine social Facebook e YouTube del CIC.
Sarà un’occasione di confronto e dialogo sul tema del suolo, una risorsa ambientale strategica che deve essere tutelata, per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.
Al seguente link ulteriori dettagli: https://www.compost.it/…/giornata-mondiale-del-suolo…/